Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...]
L’impossibilità di optare per il primato assoluto della sfera pubblica o di quella privata, costituenti il tessuto connettivo dell’esperienza giuridica, per Pugliatti era rinvenibile, indipendentemente da ragioni di ordine teorico e metodologico ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] , il Governo avrebbe esercitato quel margine di discrezionalità che una delega non può mai sopprimere, individuando nel tessuto della legge una volontà di contenimento dell’effetto depenalizzante, che emerge anche da qualche passaggio dei lavori ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] il TAR Trieste i limiti ai nuovi insediamenti commerciali potrebbero essere giustificati anche da ragioni «di salvaguardia del tessuto commerciale esistente». V. inoltre TAR Trento, 11.11.2011, n. 284, in www.giustizia-amministrativa.it, secondo cui ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] rilevante entità: in tali casi, l’autore del reato presupposto si affida pressoché inevitabilmente a un soggetto inserito nel tessuto economico in grado di drenare le risorse illecite. La coesistenza di norme diverse, punite poi in maniera differente ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] sia realizzando fuori di esso la costruzione di nuovi edifici, ispirati a criteri razionali e funzionali.
L'impatto sul tessuto economico e sociale cittadino fu notevole, ma abbastanza armonico, essendosi preoccupato l'E. anche di decentrare numerose ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] e finanziarie remunerative, selezionate con l’obiettivo di sostenere gli investimenti tesi a sviluppare in modo equo il tessuto socio-economico produttivo; viene data quindi priorità ai contenuti etici e sociali dell’investimento piuttosto che alla ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] .000 unità a fine anno.
d) Altre caratteristiche del mercato del lavoro italiano vanno collegate alle specificità del tessuto produttivo del paese: l'alta incidenza del lavoro autonomo (29% circa dell'occupazione complessiva nel 1995: valore massimo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] quali spetta il compito di dare vita all'effettiva politica di accoglienza, integrazione e inserimento degli immigrati nel tessuto sociale.
Con questo provvedimento il governo ha inteso:
1) disciplinare l'ingresso e il soggiorno degli stranieri nel ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] testo, v. Sandulli, 1974). Era in ordine ad essi che le rotture col passato avrebbero potuto maggiormente incidere nel tessuto della società. Quella dei rapporti economici fu sicuramente la materia dove maggiore si rivelò l'antitesi tra le sinistre e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ciò Simmel vuol mettere in evidenza che, una volta entrati in contatto, gli individui si trovano necessariamente entro un tessuto di relazioni che è, per così dire, il fatto associativo allo stato latente. Attraverso specifici processi, la relazione ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...