Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] la loro inidoneità a coprire l’intero arco dell’ordinamento82, evidenziando l’imprescindibilità di quella letteratura come suo tessuto connettivo. Solo che adesso gli scritti dei giuristi apparivano, agli occhi di individui sempre più abituati a ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] molto maggiore che fa sì che non vi sia una distinzione netta fra diritto e storia giuridica: il diritto è un 'tessuto continuo' (seamless web) di norme e precedenti giurisprudenziali (v. Van Caenegem, 1987, pp. 11 ss.). In questo paese, poi, il ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] opinione.
La delega indica la necessità di valutare l’effettiva coerenza delle forme contrattuali esistenti con il tessuto occupazionale e con il contesto produttivo, nazionale e internazionale, fornendo così un’indicazione di metodo di effettività ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] allegassero i dicta prudentium45. Ma se la percezione della funzione essenziale assolta dalle opere giurisprudenziali come «tessuto connettivo dell’ordinamento»46 era accompagnata negli ambienti ufficiali da un sufficiente grado di conoscenze, ciò ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] per una protezione dell’individuo di fronte alle prevaricazioni.
Questo aspetto, decisamente autoritario, che permeava il tessuto originario dei delitti in questione, è stato in un periodo molto più recente ulteriormente ridimensionato, attraverso l ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , proprio perché nessuno si distingue imperiosamente sugli altri, vien da dire policentrica, ché numerosi e sparsi nel tessuto cittadino sono i luoghi, appunto, della cultura, ove questa affluisce, donde questa dirama: i conventi, specie quello ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] come è ovvio – nella prospettiva delle fonti di diritto comunitario che sempre più intensamente concorrono a comporne il tessuto (v., sul possibile ruolo del mercato come misuratore della validità del contratto di credito, proprio dall’angolo visuale ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di truce violenza, che provocarono la devastazione della Bosnia, delle sue città e del suo complesso tessuto etnico. Oscillante fra tentativi di mediazione diplomatica e minacce di interventi militari antiserbi (soprattutto da parte statunitense ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] puramente interno, senza un patrimonio comune e autonomo distinto da quello dei soci; alla commenda, il cui tenue tessuto associativo era volto a finalità essenzialmente speculative, con una parte - lo stans o commendator - in veste di finanziatore ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] essere naturaliter preclusa, vale a dire l'integrazione dei diritti e dei principî materiali di giustizia nel tessuto normativo-positivo della costituzione. Il paradosso di questo passaggio evolutivo può essere sintetizzato così: mentre la legge ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...