Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] tra decentralizzazione e tutela dei consumatori, in Oss. dir. civ. comm., 2019, 336; A. Chiappetta, Il tessuto valoriale delle comunità energetiche rinnovabili, in Dirittifondamentali.it, 2/2023; A. Chiappetta, Comunità energetiche rinnovabili e ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] gli anni settanta del XVIII secolo, di Benjamin Franklin, severamente vestito d'una redingote confezionata con un rozzo tessuto marrone, dovette avere sull'opinione francese del tempo un impatto analogo a quello dell'apparizione a Ginevra, nell ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] punitive damages dell’esperienza anglosassone, che hanno funzione deterrente e sanzionatoria34, il cui innesto, tuttavia, nel tessuto ordinamentale italiano, è tutt’altro che agevole35. A tale concezione sembrano ispirarsi la più parte delle pronunce ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] cit., 180-191).
Dal testo azionista emerge la piena consapevolezza di quanto centrale e urgente fosse la questione del tessuto istituzionale su cui fondare la «democrazia progressiva» a venire. Il percorso indicato si basa su almeno tre caposaldi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dalle restrizioni della spesa pubblica e dall’incedere della crisi economica. Ne è derivata una crescente lacerazione del tessuto sociale e politiche del lavoro (attive e passive) sempre più frammentarie e occasionali, seppure con qualche punta ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] con limitazione della libertà nelle sole ore notturne) e il sorgere dei cosiddetti istituti aperti, perfettamente inseriti nel tessuto sociale delle località in cui si trovano, anche attraverso l’ampia libertà concessa ai loro ospiti di avere ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] delle cause che rendono in Italia l’evasione così elevata rispetto ad altri paesi sviluppati.
In primo luogo, il tessuto economico del nostro paese si connota per una dimensione delle attività, sia imprenditoriali che professionali, di taglio medio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , che ha occupato tutti i primi anni della sua attività, la Corte ha svolto una fondamentale opera di bonifica del tessuto normativo ereditato dal passato degli elementi non più in linea con i nuovi principi costituzionali. A fronte di un legislatore ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di Giustizia: poiché le decisioni della Corte costituiscono diritto vivente, la loro avvenuta trasposizione all’interno del tessuto normativo non appare destinata a produrre effetti solamente a seguito del recepimento nell’ambito degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dei tormentati rapporti fra i due poteri, affrontato con impegno profondo, e insieme con una certa cautela, costituisce il tessuto connettivo dell'intera opera.
Nello stesso ambito si mosse anche il De imperio et iurisdictione (tramandato dal ms. 819 ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...