Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] o canale centrale. Nel tratto compreso tra ciascun estremo di questo canale e la rispettiva epifisi esiste una zona di tessuto osseo reticolare appartenente alla diafisi, detta metafisi. Le o. larghe o piatte sono quelle in cui larghezza e lunghezza ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano [...] parole, gli inserti bizzarri, il tono caricaturale e, infine, la trasfigurazione della realtà in un mosaico fatto di tessere minute, ciascuna vibrante di una vita propria – acquistano parvenza letteraria.
Freud chiamò in un primo tempo d. psichica ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] quello ottimale, continua sempre più lentamente per molti mesi, forse per anni; e poiché i vari blocchi o frammenti di tessuto osseo sono edificati in tempi diversi, nelle microradiografie di sezioni di osso si rileva sempre la presenza di tutta una ...
Leggi Tutto
distensibilità In medicina, la resistenza dei polmoni alla distensione legata in parte alla presenza del tessuto elastico e in parte all’azione di un fosfolipide localizzato sulla superficie interna di [...] ogni alveolo, che ne riduce la tensione superficiale ...
Leggi Tutto
Alterazione congenita che colpisce lo scheletro nelle prime fasi dello sviluppo, caratterizzata dalla persistenza di tessuto cartilagineo parzialmente ossificato, ma senza caratteri di malignità. Ne deriva [...] alterazione dello sviluppo e della morfologia delle ossa ...
Leggi Tutto
stafiloma Ectasia, estroflessione, sfiancamento di una porzione della parete oculare. Frequentemente, se fa trasparire il tessuto uveale pigmentato, assume un colorito ora bruno ora bluastro, più o meno [...] cupo. L’ectasia interessa nella maggior parte dei casi la cornea (s. corneale) oppure la sclera (s. sclerale). Una forma particolare, primitiva, è lo s. posteriore, che interessa il polo posteriore del ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] le o. in centrali e periferiche. L'o. periferica è più frequente nelle femmine ed è caratterizzata da un maggior accumulo di tessuto adiposo a livello dei glutei e della radice delle cosce; all'opposto l'o. centrale, che è più frequente nei maschi, è ...
Leggi Tutto
Si dice di corpo parzialmente trasparente.
Anatomia
In anatomia umana, setto p., sottile lamina di tessuto tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso.
In anatomia [...] comparata, zona p., membrana, di notevole spessore, che riveste l’uovo umano e dei Mammiferi; è dubbio se venga elaborata dall’uovo o dalle cellule follicolari.
Biologia
In embriologia, area p., regione ...
Leggi Tutto
sequestrazione In medicina, processo anomalo o patologico che conduce all’isolamento di una porzione di tessuto o di organo dalle parti circostanti. Come esempio di s. per anomalia di prima formazione [...] si può considerare la s. polmonare, costituita dall’esistenza di un segmento di parenchima fornito di un bronco proprio, ma irrorato da rami vascolari di origine bronchiale, anziché da diramazioni dell’arteria ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...