Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni [...] mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’i. determina una sofferenza dei tessuti colpiti dipendente da grado, durata e vulnerabilità del tessuto colpito. La sintomatologia che ne risulta è estremamente variabile a seconda della sede ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] bersagli di una terapia diretta contro l'amiloide sono la proteina S del siero e gli ioni zinco e rame del tessuto, che favoriscono l'aggregazione di Aβ. A questo scopo, è stata realizzata una molecola che aggrega la proteina S inattivandola, ed ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] che direttamente dalla capsula penetrano profondamente nell’organo. Nelle areole delimitate da questo stroma di sostegno è compreso il tessuto proprio della m., cioè la polpa splenica, o polpa rossa, e i noduli linfatici (o corpuscoli del Malpighi ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] o di pulsione (il m. si sposta verso il lato opposto).
La mediastinite è una flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le mediastiniti acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] fetidi, e una c. secca, quando le parti malate diventano dure.
Medicina
Particolare varietà di necrosi a carico di parti di un tessuto o di un organo. La sede più comune è rappresentata dagli arti, dal naso, dalle orecchie e da alcuni organi interni ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] di presenza contemporanea nello stesso individuo del testicolo e dell’ovaio, oppure di un organo costituito da tessuto ovarico e da tessuto testicolare.
Religione
L’e. (comunemente si usa il termine androginia) in figure mitiche, divine, o in ...
Leggi Tutto
In medicina, condizione patologica consistente nella compressione di un organo (per es., ansa intestinale, utero ecc.) in una cavità, preformata o neoformata, insufficiente a contenerlo. I. intestinale [...] in un foro, in un anello membranoso ecc., realizzando un’ernia interna, sia quando esse vengono inglobate in un tessuto di reazione (peritoniti circoscritte); i sintomi sono gli stessi dell’occlusione intestinale o ileo. I. dell’utero Consiste nella ...
Leggi Tutto
trasudato In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose [...] (ascite), o nella tunica vaginale del testicolo (idrocele), o in una cavità articolare (idrope articolare). L’edema diffuso del tessuto sottocutaneo è detto anasarca.
Il meccanismo di produzione dei t. è in rapporto a una o più cause: stasi ...
Leggi Tutto
Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in [...] in cui coesistono fenomeni di decalcificazione e di eccessiva calcificazione. Si formano così aree di tessuto osseo spugnoso e altre di tessuto compatto particolarmente estese a livello del contorno della finestra ovale: la staffa rimane rigidamente ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] , le fibre muscolari prevalgono sulle fibre elastiche e hanno una disposizione spiroide.
La tunica avventizia è costituita da tessuto connettivo lasso e da fibre elastiche. Nell’avventizia delle grosse a. decorrono i vasi nutritizi (vasa vasorum). L ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...