Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] l’ossigeno si combina in modo reversibile con l’emoglobina dei globuli rossi del sangue. L’anidride carbonica emessa dai tessuti, invece, si combina con varie sostanze contenute nel sangue, da cui poi, a livello dei polmoni, viene emessa all’esterno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] hanno interesse soltanto scientifico.
Tracce di r. si trovano nel terreno, nelle piante e negli animali, specialmente nel tessuto osseo. La colorazione rosso-violetta che le ceneri di ossa assumono dopo calcinazione a elevata temperatura è infatti da ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] .) e in atrio destro (generalmente in auricola). Il p. vero e proprio viene allocato in una tasca di tessuto sottocutaneo, appositamente allestita in sede sottoclaveare.
Tutti i p., sia interni sia esterni, consistono schematicamente in un generatore ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] velocità di trasporto del glucosio, l’i. influenza la glicogenogenesi, la sintesi lipidica nel fegato e nel tessuto adiposo. Nel diabete mellito funge da normalizzatore delle varie alterazioni metaboliche: la sua introduzione per via parenterale ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] come essenziale, furono descritti processi alterativi in varie condizioni patologiche e per azione, specialmente su culture di tessuti, di agenti fisici e chimici, modificazioni per le quali C. Ciaccio propose una speciale nomenclatura, e cercò ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] per produrre la febbre. L'angiotensina e la bradichinina sono due agenti ormono-simili generati nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi prodotte nel fegato e in altri siti. I loro compiti principali sono quelli di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] esse per mitosi. Se l'evento è precoce nello sviluppo embrionale, l'individuo è 'a mosaico', possiede cioè organi e tessuti nei quali sono presenti da due a più popolazioni di cellule con differente cariotipo, una delle quali a cariotipo normale. Se ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] al maggior potere di sospensione dell'acqua. Nei Vertebrati a organizzazione più primitiva, il cranio è costituito da tessuto osseo continuo, privo di articolazioni o di strutture cartilaginee. In essi, inoltre, come avviene nelle lamprede, la bocca ...
Leggi Tutto
microRNA
Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] . Alcuni miRNA regolano un gran numero (decine) di mRNA bersaglio, e alcuni di questi mostrano una espressione strettamente tessuto-specifica. Tra le funzioni riconosciute dei geni per i miRNA vi è il controllo della proliferazione cellulare, della ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] rigidità meccanica. Durante la formazione dei diversi tipi di cellule vegetali specializzate (per es., le cellule dei tessuti adibiti al trasporto, lo xilema e il floema), la parete cellulare si modifica. Regioni di parete possono essere ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...