La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] l'uovo o lo sperma, la linea cellulare germinale, mentre l'altra cellula dà luogo a tutti i restanti tessuti corporei, la linea cellulare somatica. Weismann aveva concluso che in tutti gli organismi pluricellulari avviene una separazione completa dei ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] rispettata. In realtà non è sempre così, e l'esigenza oggi impellente di una regolamentazione dell'attività delle banche dei tessuti umani è un indizio della frattura esistente tra l'ideale e il reale. Quest'esigenza è indubbiamente imposta in misura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] organiche. A tale scopo egli eseguì due serie di esperimenti: nella prima copriva le uova con un sottile strato di tessuto per rallentare gli scambi tra l'embrione e i 'fluidi imponderabili', nella seconda praticava aperture nei loro gusci per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] genoma umano sono comprese tra 30.000 e 40.000. Sulla base dei dati di espressione dell'RNA in diversi tessuti e della descrizione dello alternative splicing (un meccanismo molecolare che determina la sintesi di versioni diverse dell'RNA a partire ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] altro gruppo relitto, i san (boscimani o 'uomini della boscaglia'), nei quali è presente la steatopigia, cioè un accumulo di tessuto adiposo a livello delle natiche e delle cosce, un carattere che non ha ancora trovato spiegazione; comunque, la tesi ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] ) ed è perciò meno favorevole da un punto di vista energetico. È importante ricordare che scopo della g. nel tessuto muscolare e nel cervello è di ottenere l’energia necessaria per il loro metabolismo energetico. Viceversa nel fegato (ma in ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] che sono sparsi sull’epidermide dei vari organi; nell’alloro e in altre piante gli idioblasti oleiferi sparsi nei tessuti interni della foglia e della corteccia dei rami; nella buccia delle arance le sacche oleifere.
Zoologia
In etologia, con ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] e raffreddato.
Nell’industria tessile, operazione del ciclo di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo principale di impregnare il fondo del non tessuto con un’opportuna quantità di legante.
In elettronica, con riferimento ai conduttori non ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] of biochemistry, New York 1982 (trad. it. Bologna 1983; 1994²).
A. Rabbi, G. Lenaz, Biochimica metabolica cellulare e dei tessuti, Torino 1986.
R. Huber, A structural basis of light energy and electron transfer in biology, in European journal of ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] prima che questa sia scaricata nell'atmosfera.
Attualmente si dispone, per l'abbattimento delle polveri, di filtri di tessuto (anche in fibre di vetro), di depuratori a umido e di precipitatori elettrostatici; questi ultimi sono basati sull'azione ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...