Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] la vaccinazione contro il virus della rabbia: il suo allievo Èmile Roux aveva osservato che infezioni ripetute del tessuto nervoso del coniglio con questo virus ne attenuavano la virulenza. Riprendendone le osservazioni, Pasteur riuscì a salvare la ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dei monumenti, quando viene riconosciuto al monumento architettonico un interesse storico e culturale, strettamente correlato al normale tessuto urbano circostante. Tale nozione è stata estesa a tutto il contesto storico culturale fino a includere la ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] forma di s. fra animali e piante è quella delle cosiddette piante mirmecofile che ospitano nell'interno dei loro tessuti colonie di formiche offrendo a queste rifugio e ricavando vantaggio in quanto le formiche tengono lontani dalle piante simbionti ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] a 500-1000 °C di ossido di z. e borace. Usato nell’industria ceramica, e come agente antifiamme in vernici e tessuti. Bromuro di z. Cristalli bianchi, igroscopici di formula ZnBr2, solubili in acqua, alcol, etere. È dotato di azione sedativa e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] , le cellule di oligodendroglia. La satellitosi è l’aumento numerico di queste cellule, che si osserva nel tessuto nervoso in condizioni patologiche.
Fisica
In meccanica, termine usato per indicare, in un rotismo epicicloidale, quegli ingranaggi ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] da quelle degli RNA messaggeri presenti in una popolazione di cellule (e quindi da geni che sono trascritti in qualche tessuto o a un certo stadio di sviluppo). Infine, le regioni codificanti sono soggette a una pressione evolutiva maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] Ss. Ohno e coll. (1962) e S. Makino e coll. (1965), i quali hanno messo in evidenza dei mosaici XX-XY nei tessuti di entrambi i gemelli eterosessuali di bovini. Nei 13 casi di gemellarità con effetto free-martin studiati da Makino il mosaicismo era ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] ulteriori notizie sulla natura e origine degli anticorpi v. anticorpi, in questa App.).
Istoimmunità. - Lo studio dell'immunità dei tessuti è stato condotto a fondo da R. L. Kahn in molteplici infezioni e nell'allergia: questa egli identifica con uno ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] acidi biliari e degli ormoni sessuali. La sintesi dei fosfolipidi a partire dal fosfato inorganico avviene probabilmente in tutti i tessuti, ma gli organi di gran lunga più attivi sono la mucosa intestinale e il fegato: in quest'ultimo si originano ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] nell'accrescimento e nell'insorgenza della pubertà, mentre un'alimentazione troppo ricca può portare a un eccesso di tessuto grasso con conseguente obesità.
Attualmente sono state introdotte nuove tecniche per definire la composizione del corpo, che ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...