Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura.
Botanica
Le i. sono provocate [...] che determinano le iperplasie; spesso l’i. si accompagna all’iperplasia. Possono ipertrofizzarsi le cellule di qualunque tessuto, non solo di quelli meristematici. Le cellule ipertrofiche in certi casi regrediscono e muoiono, in altri acquistano ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] i capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzione di sostegno, regola gli scambi tra sangue e tessuti parenchimali. Va ascritta al connettivo anche un'azione morfogenetica in quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato essenziale per la ...
Leggi Tutto
Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto (detto iperplastico) dovuto ad attiva proliferazione delle cellule che lo costituiscono. ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico dell’avventizia ureterale e del tessuto cellulare lasso che circonda l’uretere. La p. calcolosa zonale si sviluppa a livello di un calcolo ureterale. ...
Leggi Tutto
Tendenza di determinati agenti morbosi a localizzarsi elettivamente nel tessuto nervoso; per es., Toxoplasma gondii, il virus della rabbia, quello della poliomielite, quello dell’encefalite epidemica. ...
Leggi Tutto
In radiologia, eccessiva trasparenza di un organo, di un tessuto o di loro parte, con particolare riferimento al campo toracico, nel qual caso l’i. esprime un aumento, diffuso o circoscritto, del contenuto [...] aereo (enfisema, pneumotorace, bronchiettasie, caverne ecc.) ...
Leggi Tutto
In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatori provocati da germi anaerobi. Il termine può indicare anche un semplice [...] aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), o la presenza di bolle gassose in altri tessuti, come nella p. cistica (o cisti gassosa dell’intestino). ...
Leggi Tutto
Ordinamento dei vari tipi di cellule in un dato tessuto biologico; in particolare, quello delle cellule della corteccia cerebrale. Le prime osservazioni di c. si devono a J.-G.-F. Baillarger che nel 1840 [...] scoprì la disposizione a sei strati della corteccia cerebrale; nella seconda metà del secolo T. H. Meynert, W. A. Bec e C. von Economo dimostrarono che la stratificazione presenta nelle singole zone variazioni ...
Leggi Tutto
Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione [...] in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’e. consegue a rottura di un’arteria di un certo calibro, esso presenta delle pulsazioni espansive ( e. pulsante, o comunicante). ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...