Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] ., alle consuetudini del precedente periodo, nei tipi a bifora rettangolare e non (fig. C), acroce (fig. D), e simili (compresenza di sul fondo dell’acetabolo o cavità articolare della testa del femore nel cinto pelvico dei Coccodrilli, Dinosauri ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] scoperto in un resto di chiesetta a Castro (penisola Salentina) il tipo italico più antico acroce greca inscritta nel quadrato (absidato a stilizzazioni orientalizzanti, a veri e proprî cubismi (testa di Costantino nel Museo dei conservatori a ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] delle volte del coro sopra il battistero.L'impianto, acroce latina, è a tre navate, come il coro aggiunto successivamente e il affiancano (due per parte) e di quelle poste sulle testate dei bracci (una per parte). La terminazione poligonale delle ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , corsivi, piuttosto popolaresca, attiva tra la fine del sec. 12° fin verso il terzo quarto del Duecento. A essa appartengono, oltre a una testata di croce con S. Giovanni Evangelista (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), i resti di pitture murali in S ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] pietra squadrata e mattoni. La sua pianta acroce latina commissa, avvicinabile a esempi di area pavese e toscana, 5), Cesena 1982, pp. 103-171; L. Quartino, Una testa all'antica di Giovanni Pisano a Genova, Xenia 4, 1982, pp. 23-36; E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] benedettina di S. Maria del Piano, presso Jesi: una testa - forse un angelo - caratterizzata dall'ovale pieno del Oliverana, n.s., 2-3, 1982-1983, pp. 131-168; A. Marchi, La croce dipinta di Pietracuta, Studi montefeltrini 11, 1984, pp. 79-89; G ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Marco avesse la struttura dell'attuale, cioè acroce con copertura a cupole. A tale conclusione pervenne esaminando le basi dei ma consegnerebbe un testoa Cristo, sarebbe cioè l'evangelista Marco che consegna il suo vangelo a Cristo. Ultimamente per ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] che ebbe pianta acroce latina, di S. Tommaso in Pelleria, anch'essa documentata nell'Alto Medioevo, a unica navata in infatti una decorazione atipica rispetto alle produzioni coeve, con teste umane e leonine, draghi, intrecci (Baracchini, Caleca ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] edificio precedente (Lorenzoni, 1982), rimanderebbe a costruzioni a pianta acroce con bracci del transetto absidati, come il aveva terminato l'opera dopo la morte del poeta, reca in testa due disegni - con il ritratto di Petrarca e con il Trionfo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...