TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] La cattedrale, incominciata verso il 1171 e consacrata nel 1331, acroce latina con cinque absidi, è di transizione dal romanico al Solivella dipinto dall'artista tarragonese Mateu Ortoneda, e una Testa di Cristo del de Morales.
Storia. - Un centro ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] la sola potenza che, senza baionette né cannoni, potesse tener testaa Napoleone: onde il salotto di Firenze, se, per le stesso tempio di S. Croce, ove ella ne aveva eretto uno al poeta che le diede l'immortalità.
Bibl.: A. Reumont, Die Gräfin von ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] dal tipico prospetto barocco, quella di S. Agata o dei gesuiti, acroce greca con cupola; e, infine, iniziato nel 1570, aperto al alla dinastia spagnola; e lo dimostra nel 1718 tenendo testaa un buon nerbo di truppe del nuovo re, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] , con lo spaccare i grossi foruncoli e con l'incisione acroce o a stella, o con l'escidere i favi, medicando poi la . Anche le perdite di sostanza, più o meno ampie, residuate a lupus guarito con altri mezzi, saranno curate con plastiche o con ...
Leggi Tutto
Scultore, nato forse nel 1529, morto nel 1599. Di famiglia settignanese (Firenze), avviato da Simone, suo padre, scultore, quindicenne fu aiuto del Tribolo nei lavori della villa di Castello presso Firenze. [...] mausoleo del Buonarroti in S. Croce. Restano di lui il busto di V. Danti (1576) sulla tomba dell'artista a Perugia, il monumento Serguidi anche in una fontana figurante una donna che lava la testaa un ragazzo, sempre in Boboli, dove si trova anche ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] colonie marine e montane, i campeggi estivi, le crociere navali, destinate anche a dare ai giovinetti un più vasto senso del complesso di leggi per le quali l'Italia è alla testa della legislazione sociale del lavoro. Al 31 dicembre 1930 esistevano ...
Leggi Tutto
In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli [...] p. 638 segg.), che è rimasta stazione di testa, vicinissima al centro della città, solo lievemente arretrata chiesa di S. Croce. Inoltre verso la periferia sono sorti o vanno sorgendo edifici e impianti destinati anche a dare nuovo impulso all ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] che andò in Siria nel 1232, e di Ricoldo di Monte Croce, che fu in Siria e a Baghdād (1286), se non più in là.
Ma il sec formata per la maggior parte di versioni e rifacimenti di testi indiani. Quasi contemporanea al buddhismo fu la setta dei Jaina ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che però da questo momento è costantemente rinnovata. Alla testa se ne trovano i consoli in numero vario e, con della repubblica alle invocazioni dei papi, da Nicolò V a Pio II, per una crociata. È un momento di gravità eccezionale: muta il carattere ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ciclo completo di rappresentazioni del Vecchio e del Nuovo Testamento. A quest'officina si uniscono altri avorî (Firenze, Museo della statuaria, figurante il compianto ai piedi della Croce, mentre Melchior Barthel (Dresda 1625-1672) è autore ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...