TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] in Giobbe, e in Baruch - nei testi più espliciti dei Proverbî (VIII, 22, Cristo e il diverso tono delle sue parole, a seconda che si manifesta e parla secondo l'una vetrata con l'Eterno che sostiene Cristo in croce. Questo tipo ebbe gran voga in Italia ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] della Bestia stessa: la quale si ricapitola nella testa ferita a morte e ancora viva: un mostruoso sovrano ritornante a esprimere singole visioni dell'Apocalisse: S. Giovanni esiliato in Patmos ispirò Giotto nella cappella Peruzzi a S. Croce, ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] 1107-1118). La chiesa di S. Croce con coro doppio e navate nella sola la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli artigiani che lavoravano difesa autonoma; per la difesa mobile della testa di ponte era prevista una brigata di fanteria ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] Cocchi, Colonia (ma Napoli) 1728; La vita nuovanente riscontrata sul Codice laurenziano, a cura di G. Guasti, Firenze 1890; La vita, testo critico con introduzione e note storiche, a cura di O. Bacci, Firenze 1900; Due trattati, uno intorno alle otto ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] numerosi gli esemplari figurati in cui l'imboccatura è foggiata atesta umana o d'animale (fig. 2, c, alabastro raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo, si trovano in S. Croce in Gerusalemme a Roma (fig. 5).
Anche in Germania la scultura in alabastro ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] o croce gammata, adottata dai nazionalsocialisti tedeschi a simbolo di "arianità".
Il simbolo religioso oltre a un le formule giuridiche accompagnate da gesti relativi a varie parti del corpo umano: la testa in caso di adozione e d'inaugurazione; ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] , ora nel Museo delle Terme. Intanto continuava a fare "putti, figurine, teste, crocifissi ed ornamenti" (Bellori), né mai possesso del signor von Liebermann a Berlino, il Gesù che cade sotto il peso della croce, in bronzo, a Palazzo Venezia (Roma), ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] statue, l'A. assume, accanto alla grazia, monumentalità di forme, e nella grande Deposizione dalla Croce, pure nel Museo fatto accettare l'indicazione tradizionale dei cinque sgherri a una testa e quattro mani che insultano e colpiscono il Redentore ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] . (v. tavv. CLXXIX e CLXXX) che tutti conoscono. Anche a volo sembra un'enorme poiana; i giovani si distinguono per la base sola testa, forse nera in campo d'oro. Conservata da Pietro II e alternata alla nuova insegna da lui inaugurata (croce bianca ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] la sua ultima commedia, Fulvio Testi (1888) tornò, con molta Pailleron di Faux ménages - si affretta a dimostrare che una redenzione simile può tutt'al . De Bellis, Il teatro di P.F., Roma 1922; B. Croce, in Lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...