• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [521]
Arti visive [196]
Storia [191]
Letteratura [60]
Religioni [54]
Diritto [14]
Storia delle religioni [11]
Economia [11]
Musica [11]
Diritto civile [9]

ZAVATTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Cesare Daniela Angelucci – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai. Primo di [...] di critica: Massimo Bontempelli, Luigi Pirandello, Benedetto Croce scrissero all’autore complimentandosi. Si trasferì dunque con De Benedetti (che non poté comparire nei titoli di testa a causa delle leggi razziali), scrisse il soggetto di Quattro ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

COLORNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Eugenio Eugenio Garin Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] bozze, alla fine di febbraio, il C. aveva mandato il manoscritto a Croce. "Il lavoro - gli scriveva - è nato più che altro per me un insulto. E da quel giorno non mi entra più in testa che cosa significhi l'Universale" (Scritti, p. 29). Il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – CORRIERE DELLA SERA – MANLIO ROSSI DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORNI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

TOESCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOESCA, Pietro Manuela Gianandrea Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] su un’attenzione primaria ai testi figurativi e ai loro valori formali, che riconosce nell’analisi dello stile e delle sue variazioni nel tempo quella ‘metodica specifica’ della storia dell’arte che Croce insisteva a negarle. Per altri versi e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE FRACCAROLI – JOSEF STRZYGOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Gabriele Augusto Roca De Amicis Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] facciata sul Corso segnata da tre ingressi: due alle testate del cortile e un terzo che conclude il prolungamento del S. Salvatore della Corte – venne ricavato un impianto a croce greca con volta a vela centrale al quale si aggiungono una campata d’ ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI SPECCHI – PIETRO GAMBACORTA – SUPERFICIE RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASSORI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

FANFANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANFANI, Pietro Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] forse nel 1837) a casa, dove trovò la famiglia ridotta in miseria. Mise la testa a posto solo nel Firenze 1880; Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XXIV, pp. 126 ss.; B. Croce, in La Critica, XXXIV (1936), pp. 424 ss.; F. Marri, P. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA – TRIBUNO DELLA PLEBE – ISIDORO DEL LUNGO – GIUSEPPE RIGUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

PONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Carlo Barbara Corsi PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] nei credits. Nel 1996 ricevette il titolo di cavaliere della Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica. Morì a Ginevra il 10 gennaio 2007. Fonti e Bibl.: Anche i produttori hanno una testa, a cura di B. Agnoletti, in Cinema, n.s., 1952, n. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE & AFFINI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SPAVENTA FILIPPI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA FILIPPI, Silvio Sabrina Fava – Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885). Nell’atto di battesimo [...] una sedimentata riflessione critico-letteraria sull’umorismo (Testa e croce: conferenze, Aquila 1899; L’umorismo in Il Regime fascista, VI (1931), p. 3; D. Provenzal, introduzione a S. Spaventa Filippi, L’umorismo e gli umoristi, Milano 1932, p. 5; ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA FILIPPI, Silvio (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] a vita come il vescovo), ricorsero a un tentativo di avvelenamento. Ma il vaso mortifero, presentato a B. all'inizio della mensa, sotto il segno di croce di lui cadde a dell'ufficio monastico e si piazzerà in testa a tutte le serie d'invocazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1532…, Milano 1989, ad Ind.; S. Kolsky, M. Equicola…, Genève 1991, ad Ind.; G. Gorini - R. Parise Labbadessa - A. Saccocci, A testa o croce. Immagini nelle monete e… medaglie…, Padova 1991, pp. 28 s.; M. Castoldi, Nello scrittoio del Tebaldeo…,. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] da Garove (completamento della galleria di Diana e del padiglione di testa: 1714-26; chiesa di S. Uberto: 1716-30), e del come nel caso della scomparsa chiesa di S. Andrea a Chieri, a croce greca lobata (per la stessa città progettò la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali