DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Giovanni Decollato; va quindi ritenuta non anteriore a tale data la Deposizione dalla Croce (Weisz, 1981) eseguita dal D. in . Marcello, dall'archivio della quale proviene un suo testamento certo non definitivo, perché alquanto precedente la morte, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] il poema sinfonico-vocale Mosè (testo italiano di Agostino Cameroni e Paolo Croci) sotto la guida di Arturo Toscanini sua energia di musicista e di uomo (si dichiarava «sempre pronto a dare il mio umile contributo artistico per la gloria di Dio e ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Baviera e del ministero degli Esteri bavarese sul matrimonio e sui testamenti del B. e Auguste Amalie sono stati utilizzati da F B. da vicerè d'Italia a principe tedesco (1814-1817), in Studi storici in memoria di Benedetto Croce, Napoli 1955, pp. 278 ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] le decorazioni della Legion d'onore di Francia e della, Croce ferrea. Nel 1800 fu nominato medico personale di Eugenio di e impossibili a praticarsi per le vie naturali; esaminò i gradi di compressione dei quali è suscettibile la testa del feto ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] a cura di G. Borghezio e M. Vattasso, I, in Studi e testi, L, Roma 1929, pp. 170 s., 178; La "Chronica civitatis Aquilae" di A. de Ritiis, a pp. 57, 78 s., 83 s., 91, 154, 231; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1972, ad Indicem;G. Peyronnet, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] 1925 lo portò a sottoscrivere il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce, in contrapposizione all con lettera 18 corrente relativa al giuramento dei professori (testo conservato nelle Carte Volterra presso l’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Monteluce. L'anno seguente fu eletto di nuovo camerlengo e dipinse una croce e un torchio per la chiesa di S. Cristoforo di Civitella mettendo insieme un catalogo che comprende una testa muliebre nel Musée Wicar a Lille (Frizzoni, 1880), il libretto ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] pianure di Novara: fu insignito il 3 dic. 1821 della croce di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro "per l'illimitato popolo per spodestare il S. Pontefice", di mettersi a sua volta alla testa di un movimento di protesta della nazione cattolica, anche ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] a cui collaboravano, oltre a Piero Girace e Luigi Compagnone, Enrico Prampolini, Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, Benedetto Croce , poi rubato. Un altro disegno, Studio di testa di fanciulla, a penna su cartoncino del 1946, si conserva presso ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] pontefice: nella Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, dubitativamente, il riquadro con delle Grazie a Capena (Zuccari, 1996).
Il 20 febbr. 1629 il G. fece testamento nel suo palazzo a Borgo, "di fronte a quello ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...