La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , che non era neppure ancor giunto alla testa del governo piemontese. ECavour avrebbe restituito le in St.It.Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti, P. Ginsborg, 2007, pp. 451-478.
31 B. Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono (1932 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] modo in cui Gregorio distrugge i templi e gli idoli con l’aiuto del segno della croce fa riferimento a un passo nello stesso testo, in cui i sacerdoti pagani spiegano a Costantino i poteri del segno che aveva visto: «dopo il passaggio di questo segno ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] opera, sopra tale struttura litica, una croce, come mostra appunto la celebre veduta Apparterrebbe al medesimo sarcofago anche una piccola testa di putto oggi a Berlino: cfr. N. Asutay-Effenberger, A. Effenberger, Die Porphyrsarkophage, cit., ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] da una sinodo, per poter condurre una crociata contro di loro su questa base giuridica. A questo gruppo appartenevano nobili come il margravio Ermanno V di Baden e i conti del Württem-berg, ma soprattutto ministeriali dell'Impero, e alla loro testa ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] discorso, è la dichiarazione d’intenti posta a preambolo del testo, nella quale Costantino afferma che «il compito era conservata una preziosa reliquia, forse una particola della vera croce o la veste di Cristo42. La fusione della struttura quadrata ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] spine e di Simone il Cireneo che porta la croce, che stanno a sintetizzare l'intera Passione. Del resto alle due le scene con il Cristo possono essere sostituite dai simboli dell'Antico Testamento che vi corrispondono (Giobbe o Abele, s. n. 164 al ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] è tra i primi a interessarsi alle implicazioni dell’avanzata turca, dapprima esortando sovrani e pontefici alla crociata e poi, tramontata nella seconda metà del XV secolo e sono sia testi d’apparato sia di uso pratico, probabilmente ad appannaggio ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , Benedetto XV di suo pugno bloccò la diffusione di due testi dell'Azione Cattolica Italiana vibranti di sensi patriottici. Si ripeteva aveva spinto a meditare a lungo sulla virtù della Croce e la sua forza redentrice. Assistiamo così a una svolta ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] dubitare che Costantino abbia effettivamente dichiarato la visione della croce al ponte Milvio e che essa sia divenuta parte ufficiale di Costantino pronunciato in varie forme a partire dal 312; il testoa noi noto sarebbe successivo alla vittoria ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] che lineare. Costantino vede in cielo con i propri occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva Massenzio, che è giudicato del tutto negativamente dal testo. L’accusa a Costantino di essere stato un latro nei successivi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...