• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1792 risultati
Tutti i risultati [1792]
Biografie [563]
Arti visive [540]
Storia [313]
Archeologia [207]
Religioni [134]
Letteratura [95]
Architettura e urbanistica [89]
Diritto [62]
Storia delle religioni [40]
Temi generali [45]

EVANGELISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli). La prima arte cristiana [...] arte occidentale nel Medioevo li raffigurò anche mostruosamente con la testa del loro simbolo su corpo umano (miniature irlandesi; in Laterano; vetrate d'Assisi; affreschi di Giotto a S. Croce, di Filippino Lippi a S. Maria Novella di Firenze, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – EZECHIELE – ALABARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

STURZO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STURZO, Luigi Giuseppe PETROCCHI Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] filosofia e sociologia al Seminario; fondò un settimanale (La Croce di Costantino) e varie associazioni di operai, fittavoli cristiana e ad una marcata autonomia e indipendenza politica. Alla testa del PPI, lo S. condusse le battaglie e le iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – AZIONE CATTOLICA – PARLAMENTARISMO – RIFORMA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

CAVIGLIA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89. Frequentati [...] alle prime dure lotte sull'altipiano carsico, guadagnandosi la croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Passato quindi al comando della 29a divisione, tenne testa fieramente agli attacchi austriaci sull'altipiano di Asiago. Nell'estate ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA BANSIZZA – ALTIPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIGLIA, Enrico (4)
Mostra Tutti

LOY, Giovanni, detto Nanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOY, Giovanni, detto Nanni Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] intelligenza al filone allora di moda. Meno acuto anche se non privo di vivaci venature satiriche l'altro suo film a episodi, Testa o croce, 1983. Del 1976 e 1977 sono i suoi due episodi inclusi nei film collettivi Basta che non si sappia in giro e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – REGGIO EMILIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOY, Giovanni, detto Nanni (2)
Mostra Tutti

AMEGLIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] contro i Dervisci (dicembre 1893). Promosso maggiore nel 1894, ebbe il comando del 5° battaglione indigeni, alla testa del quale guadagnò la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (combattimento di Debra-Ailà, 9 ottobre 1895) e la medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – ISOLA DI RODI – TRIPOLITANIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGLIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAVACIOCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] quale colonnello comandante il 60° fanteria, guadagnò la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia nel combattimento dal luglio '15) comandante della 5ª divisione, alla testa della quale diresse le memorande operazioni dell'Adamello (primavera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACIOCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CAPELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato ad Intra nel 1859. Partecipò, quale comandante di una brigata di fanteria, alla campagna di Libia; promosso poco dopo tenente generale, assunse il comando della divisione di Cagliari (25ª), [...] e alla testa di essa entrò in guerra, nel maggio 1915, sull'altipiano carsico. Nel settembre del 1915 ebbe il comando del la vittoria della Bansizza (agosto 1917), che gli valse la gran croce dell'ordine militare di Savoia, ma due mesi dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ROVESCIO DI CAPORETTO – CAMPAGNA DI LIBIA – ALTIPIANO CARSICO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi (4)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di banco, e servono anche di sostegno alle guide le quali, secondo la disposizione dell'incastellatura e la forma della testa a croce, possono essere quattro, o due, o anche una sola che naturalmente allora è fornita di bordi per reagire alla spinta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] rispettivamente a Buenos Aires e a La Plata. Le due vaste regioni testé nominate, il Chaco e la Pampa, circondano completamente a O. , prese possesso delle nuove terre in nome della Croce. Sotto questo segno Spagna e Portogallo proseguirono la ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] altrettanto o più nei paesi iberici; ma per la produzione è alla testa la Francia (38-40%), cui segue l'Italia (28%). La nemici, promosse le relazioni e gli scambî. Vera erede delle crociate fu Venezia, che aveva messo le sue flotte a servizio delle ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 180
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali