GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] che rilevò dal G. il "bucranio", lo scheletro della testa di capro, come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, malinconia, i telefoni (ovvero l'incomunicabilità), Il legno della Croce, ma anche gli ammassi di nudi sempre più erotici ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] modelli di cera per tre altari di San Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro le chiavi della Chiesa, e la venuta dello in via Giulia almeno dal 1558, anno in cui elenca, nel testamento, due case in quella strada (Bertolotti, 1881, II, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] po’ d’acqua santa e di spaventarlo con la croce ti impedisce? Ma del segno della croce e dell’acqua santa, poca o molta che sia, the Twelve Goddesses, rappresentato ad Hampton Court nel 1604 su testo del poeta Samuel Daniel, è un tipico esempio di ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] le due chiese parrocchiali ognuna al centro di un braccio della croce - di cui erano coscienti già i contemporanei: "sic locus di Reims con l'episodio analogo di B., o la testa del Cavaliere con quelle dei re della galleria del transetto ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] architrave, e la Deposizione di Cristo dalla croce nel timpano. Nell’impresa lo scultore era Id., Arte italiana del Medioevo, cit., II, pp. 289-292); M.L. Cristiani Testi, N. P. e la committenza dell’arcivescovo Federico Visconti, in Critica d’arte, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] e del perché mi ero messo su quella strada, né mi metterò a dire che la confusione che avevo in testa era colpa di Gentile, Croce […]», con ciò che segue (Conversando di storia, p. 139). Ogni commento, credo, è del tutto superfluo.
Sono solo pochi ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] e gemme. Gli esempi più antichi citati nei testi si riferiscono tutti a stoffe: si trattava probabilmente della registri, con la storia dell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce; la composizione e la cornice scolpita ricordano assai da vicino ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] disposti tra la sala assembleare e i muri di testata della fabbrica (1223-1227, Brescia, palatium novum cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71: 19-21; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura tra il 1254 e il 1308, ivi, pp. 73-143: 80-84; S. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] iberici, imperiali e inglesi sono isolati.
Alla testa di un governo centralizzato che nella persona del le decime per cinque anni e lo autorizzò a trattenere le somme riservate alla crociata, gli prestò anche, tra il 26 nov. 1345 e la fine di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] . Un'altra realizzazione dello stesso processo è data dalla sequenza di vincite o perdite se si gioca a testa o croce, puntando ogni volta la stessa cifra, ripetendo l'operazione più volte.
La questione matematica che caratterizza questo problema ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...