Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] 1926. Il G. giornalista militante, anche sulla scorta di Benedetto Croce, non ripudia la politica come forza, ma prende le distanze residue ad altre raccolte monotematiche, ma anche a scrivere testi occasionati da nuove letture. Così nei Quaderni 14, ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] particolare, il G. riprendeva il gusto per le tinte forti e gli intrecci truculenti, per quell'orrendo che B. Croce avrebbe giudicato "di testa e non di cuore, un'escogitazione di cose terribili non ispirate da reale terrore dell'anima" (p. 29).
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] idea: cominciò a bucare lo schermo di legno con la croce di ferro del rosario che viene distribuito a tutti i prigionieri nel 1832 e usciti postumi nel 1892); al centro di questi testi è un ego che in apparenza si concede totalmente a chi legge ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] le braccia aperte, in atto di preghiera; nel testo di Matteo - seguito quasi alla lettera in una narrativi, spesso a carattere simbolico: la colonna sormontata da una croce, che ricorda la croce piantata nel Giordano in ricordo del luogo del b. di ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Massimo, nonché ornando la Cattedrale, la cui costruzione fu da lui condotta a termine, alla quale lasciò una grande croce e due candelabri. Il testo non manca di ricordare la promozione del culto di S. Omobono e l’offerta ai Cremonesi dell’opera di ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] la letteratura e la riflessione del Novecento, Simone Weil in testa.
Dopo Deviazione, d’Eramo narratrice approdò al romanzo: sembra ordinario infinito di Ugo Malaguti (Bologna 1989) e a La croce di ghiaccio di Lino Aldani (Bologna 1990). Fu anche ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] metà del sec. 10° di importanti reliquie: particole della croce e una reliquia della terra del Golgota intrisa di sangue (Klüppel non si limita a tenere la corona sulla testa dell'imperatore, come nelle rappresentazioni tardoantiche e bizantine ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Emiliani, 1958, pp. 72 s.).
La tela con la Croce, la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (Pesaro, Fondazione di quella fondamentale esperienza di stile. Un piccolo modello per la testa di S. Elisabetta è stato rintracciato a Besançon, Musée des beaux ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di due scomparti, uno con il Ritrovamento della vera Croce, nella National Gallery of Victoria di Melbourne, e .), Milano 1990, p. 594; R. Cannatà - A. Ghisetti Giavarina (con testi di G. Gagliardi, D. Ferriani, M. R. Valazzi), Cola dell'Amatrice, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] nessuno dei due.
Nel 1510 l'Albertini ricordava che D. aveva lavorato nella cappella de' Pazzi a S. Croce. Certo i trenta tondi con Teste di cherubini sul fregio del portico corrispondono, per stile, all'opera di D. e della sua bottega confermando l ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...