. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] I soldati fecero il loro dovere, rimasero al loro posto, tennero testa come poterono all'urto dei fascisti che era urto di massa più del 1931 parteciparono circa 50.000 giovani. Le crociere navali portano i più meritevoli avanguardisti a visitare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] turistico e consumistico. Fuorviante, talvolta, risulta l'accavallarsi di testi e studi che non riescono più a tener conto l'uno di ordine sociale. Il carattere di ''popolarità'', per Croce, non pertiene all'analisi estetica, ma può semmai essere ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] cui le punte di freccia, le tipiche asce-martello e le teste di mazza forate.
Durante l'età del Bronzo è ampiamente attestata ritrovati ad Ancona sul colle dei Cappuccini, a Monte Croce Guardia di Arcevia, mentre eccezionale finora è il ritrovamento ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] in Orsanmichele, il S. Luigi di bronzo, ora nel refettorio di S. Croce. Fra il 1423 e il 1426 attende a una statua di S. Giovanni così alto, con i piedi e le mani troppo grandi, con la testa grossa sul collo troppo sottile.
Nel 1428 i nomi di D. e di ...
Leggi Tutto
In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli [...] p. 638 segg.), che è rimasta stazione di testa, vicinissima al centro della città, solo lievemente arretrata rispetto portata, anche sociale, è però il risanamento del quartiere di S. Croce (che divide con quello di S. Spirito il triste primato della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in Buda. Vienna è assediata, ma non cade.
Il giovane imperatore Carlo V sembra subire il fascino del nome di crociata; alla testa di Spagnoli, Portoghesi, Tedeschi e Italiani, nel 1535 conquista Tunisi; ma l'atteggiamento della Francia e di Venezia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . La prima fondò Nasso occupando la località ch'era testa di ponte, come s'è detto, della navigazione con potrebbe rimare con ŭ. Nel compon. Già mai non mi conforto, si ha ducie: crocie, ma l'emendamento in cruce s'impone.
Il mutamento di è (ē) e di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di Magdeburgo, che andò in Siria nel 1232, e di Ricoldo di Monte Croce, che fu in Siria e a Baghdād (1286), se non più in là Corea, ottenendo di prolungare la sua ferrovia della Manciuria con testa di linea al porto di Gensan, libero dai ghiacci per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] avvenimento storico era in quegli anni maturato; la prima crociata aveva rivolto verso l'Oriente l'attività lombarda e lo il punto debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una prova nel testo del trattato di pace che prende il nome da Costanza.
...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Giovanni Antonio Dosio, che pero nella cappella Niccolini in Santa Croce fa sfoggio di una ricchezza ignota a Firenze; mentre Baccio d gocce d'olio in un piattino colmo d'acqua imposto sulla testa del ragazzo: se le gocce, anziché restar compatte, si ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...