Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] del 1213-1224, comprendenti anche una lunetta con la testa del Cristo tra due ancore, opera di magister Philippus; singolare connubio tra impianto a pianta basilicale e schema a croce iscritta che non trova comunque piena espressione nell'elevato in ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] un periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Vho, nel settembre del 1956, con Einaudi, cui aveva già proposto la pubblicazione dei testi del gruppo di Tamagnini (Lettere a Don Julio Einaudi…, ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] pp. 891-895), mettendole in rapporto con Federico II, anche la croce ornata di frammenti di due corone conservata nel tesoro della cattedrale di Svevi.
Raffigurazioni delle corone di Federico II. La testa-ritratto di Federico II della Porta di Capua, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] poi rientrare a Volterra, dove realizzò la Deposizione dalla croce per S. Dalmazio (1551-57), utilizzando disegni del pp. 222 s., 232-236). Uno dei ritratti è identificabile nella testa ora in Casa Buonarroti (inv. 61). A marzo Leonardo gli affidò ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] quel che riguarda la data di nascita c'è da osservare che, se il testamento del 21 sett. 1472 di suo zio Zuane Scarpa[z]za, frate con e dei riflessi. Dei medesimi anni è il Miracolodella croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la Scuola ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , che nella collezione Altemps fosse custodita una serie di Teste di uomini illustri di Vermiglio (Spezzaferro, 2002, p al Lambro (Battaglia, 1992, p. 194), oltre che per S. Croce a Mantova (Frangi, 1994, p. 164; Terzaghi, in Giuseppe Vermiglio..., ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] articolata in tre pagine separate da una grande croce latina (Inscriptiones latinae christianae veteres, a cura pontificalis, nr. XXIV, in R.I.S.², II, 3, a cura di A. Testi-Rasponi, 1924, pp. 168-72).
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] vestiti di bianco che portano, uomini e donne, una grande croce rossa, si diffonde verso sud. Essi, che per lo più 1431/1432 - post 1463). Come osserva Alberto Tenenti in un testo ormai classico sull’argomento “invece di annunciare le fiamme e i ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] , del 1450 circa.
Nel tesoro della cattedrale si conservano un'urna di porfido, una vasca antica, alcune croci a smalto e una testa di monaco incisa su una lastra di rame.
L'interesse della chiesa della Trinité, parrocchiale dell'abbazia femminile ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] quelle, eseguite nel 1410, di S. Bonifacio e della Santa Croce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro , p. 145).Degni di menzione sono inoltre i picchiotti a testa di leone della seconda metà del sec. 12° utilizzati nel Triangel ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...