PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] voti, nel 1920 inviò un contributo alla Critica di Benedetto Croce, il quale lo approvò e lo pubblicò, sia pure con cui rifarsi. Nel 1921 inviò in lettura sue versioni di testi poetici a Emilio Cecchi per ottenerne un giudizio, iniziando con il ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Per le attività svolte durante la Resistenza fu insignito della Croce di guerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli Costruzioni Generali s.p.a.
Nobili rimase saldamente alla testa di COGEFAR, nonostante i ripetuti cambiamenti, mantenendo il ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] per un'immagine di S. Vittore per la cattedrale; nel 1407 fece testamento in favore del figlio Andrea di Bartolo; nel 1410 morì e venne di Montalcino. Al centro doveva essere la Deposizione dalla Croce,che reca la firma e la data dell'esecuzione; ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] innovativo della lingua del Verga verista segnò ineluttabilmente il destino critico dei suoi testi: freddezza presso pubblico e critica, con l’illustre eccezione di Croce (1915), accolsero I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, le novelle e il teatro ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] /I, cc. 192r, 194r).I d. privi di connessioni con il testo, aggiunti nei margini, sulle carte di guardia e negli spazi vuoti di al Tempio di Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze (Parigi, Louvre, Cab. Des., inv. 1222 ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] un composto endocentrico come pesce spada, in cui la testa pesce indica i tratti semantici prevalenti del referente del composto camposanto, terraferma
(6) coda lunga, colletto bianco, croce rossa, cuore infranto, giubba rossa, pellerossa, piedipiatti ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] stata la sua rimozione, per sostituirla con una nuda croce. Recuperando l’originaria decorazione della porta, Zaccaria ristabiliva quello che il Liber pontificalis definisce un grande tesoro: la testa del martire Giorgio, in una teca dove era anche un ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] del Seicento: la grande tela raffigurante il Cristo in croce con la Maddalena, posta sull'altare del Crocifisso della colorismo più brillante.
Il 19 ott. 1676 il L. fece testamento, disponendo la restituzione di un anticipo di 100 scudi, ricevuti ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] fibule di bronzo a staffa, con piastra di testa semicircolare con bottoni sporgenti fusi insieme, e a nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di Trento.Alla morte ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Cignaroli in Ferrara, in Arte crist., VI (1918), pp. 53-57; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 98 s., 108, Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...