DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] nessuno dei due.
Nel 1510 l'Albertini ricordava che D. aveva lavorato nella cappella de' Pazzi a S. Croce. Certo i trenta tondi con Teste di cherubini sul fregio del portico corrispondono, per stile, all'opera di D. e della sua bottega confermando l ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] già citati si aggiungono in qualche caso due gruppi di angeli, secondo il testo di Dn. 7, 10 e di Ap. 5, 11.Nello stesso periodo cupola, inquadrata da angeli o da profeti, e affianca la croce gemmata rossa che annuncia la seconda venuta di Cristo (Mt. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] oggetti d'arte suntuaria sono compresi avori ottoniani, smalti di Limoges, una grande croce processionale d'argento di epoca romanica proveniente da Oviedo e la testa reliquiario di S. Aredio, argento di produzione limosina di epoca protogotica.Anche ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] 'Accademia, tela di Gentile Bellini con il Miracolo della Croce caduta nel giorno di s. Lorenzo; Siena, duomo, in questi monumenti funebri interamente coperti da b., proprio sulla testa della figura giacente sia scolpito un altro b. più piccolo ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] 1333 e il marzo del 1335 egli plasmò le altre ventiquattro teste di leone; nell'inverno 1332-1333 il primo battente, , 2 voll., Venezia 1976.
A.R. Calderoni Masetti, Il reliquiario della Croce del Duomo in Massa Marittima, MKIF 22, 1978, pp. 1-26.
G ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] Mus. Condé, 1284, c. 64v).Dopo la caduta, secondo vari testi, il d. intervenne attivamente nelle vicende degli uomini per indurli al male dell'anima del ladrone malvagio e addirittura anche sulla croce di Cristo, di cui ignora l'identità, nell' ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] è immancabile, oltre al giglio, il crocifisso (o la croce, talora di tipo bizantino, a bracci uguali e gemmata D. Giunta, La prima processione in Siena con la reliquia della Testa di S. Caterina: tradizione, storia, iconografia, in Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ristrette, riferita spesso soltanto a uno o più insediamenti. Le croci di lamina sono in parte non decorate, in parte pressate di fibule nordiche ad arco con la piastra della testa a forma rettangolare; tuttavia quelle rozze copie locali dimostrano ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Maria del Canneto presso Taggia (sono del C. un Profeta e due teste di Cherubini);e una pala d'altare per la parrocchiale di Taggia, dipinte a Genova sono la grande tela della Deposizione dalla croce, dipinta per le monache di S. Chiara sopra il ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Oxford, Bodl. Lib., Ashmole 1511, c. 78v, del 1210 ca.); la testa, di solito crestata, è di mammifero, la lingua è biforcuta, le zampe, di S. Maria Assunta a Fornovo - o impugnando una croce, mentre dalle fauci del d. spunta ancora il lembo della ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...