JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] la testa dell'apostolo.
Sotto Paolo II ebbe un ruolo di primo piano nell'importante cantiere del complesso di S. opere di pietra e marmo. E infatti come tale venne registrato nel 1468-69 per lavori vari in Vaticano e per il restauro coevo diponte S ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] -03, marmo, collezione privata), in origine posta nell’Opificio Viganò diPontedi Triuggio (Monza). Nel 1899 Villa partecipò al concorso internazionale bandito a Torino per una testadi Cristo (il gesso è presso gli eredi).
Più corposa e variegata ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testadi un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] attribuisce ad A. il merito di aver ferito Berengario nel corso della battaglia: ma nel testo, a proposito di tale episodio (l. II, non si tratta di colui il quale ha sporcato di sangue le acque del Tevere (1. II, vv. 88-90). Il ponte, presso cui fu ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] ministro Acton.
I Baccher infatti compaiono alla testadi una delle più importanti Unioni realiste che allora 29 ottobre comandò una batteria al ponte del Garigliano. Dopo la resa di Gaeta preferì darsi alla professione di ingegnere.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] dei pionieri appena costituito.
Già nel giugno di quell’anno il M., alla testadi 50 pionieri, si distinse sull’Authion; l’anno dopo rimase ferito a un braccio mentre faceva saltare il pontedi Roccaviglione difeso da una batteria francese. Appena ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] più verosimile). Nel 2003 la casa d’aste Il Pontedi Milano ha venduto una litografia con il titolo Il ?, in L’Espresso, 29 agosto 1982, p. 74; R. R. (catal.), con testidi R. Barilli - S. Evangelisti - B. Passamani, Milano 1982 (in partic. S. ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] fu inviato in Germania alla testadi un reggimento di linea per rafforzare la divisione di Napoli, Gioacchino Murat. Severoli fu incaricato di tenere Piacenza e poi di occupare Parma. Al pontedi San Maurizio, presso Reggio, fu colpito da un colpo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] industria libraria e nel 1545 aprì una tipografia di caratteri ebraici presso il pontedi Rialto, nella calle delli Cinque alla Giustizia agli stampatori veneziani in lingua ebraica, Bragadin in testa, di riprendere la loro opera, pur senza mai più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] di Lucca"; i documenti lo registrano impegnato anche in piccoli lavori di decorazione quali la pittura di bandiere e l'esecuzione di armi sulle colonne del ponte , raffigurante una Testadi vecchio (Siepi, 1822); la seconda nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] ) e le stanze del Vittoriale degli Italiani (Testadi Michelangelo e calco del Torso del Belvedere nel ponte dei Giardini a Venezia, realizzato da Duilio Torres nel 1936, un busto in terracotta raffigurante Tintoretto nel 1937 (Venezia, chiesa di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...