Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] testedi sei guardie con lance a sinistra; tre togati con mappa e le testedi sei guardie con lance in secondo piano a destra; di una di Propontide, in Byzantion, XXIII, 1953, pp. 181-238.
Per i ponti: R. Janin, Les ponts byzantins de la Corne d'Or, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del testamentodi Simona del fu Feliciano di Vannuccio, vedova del conte Giovanni di messer Francesco di l’ipotesi che si riferisca alla ricorrenza della vittoria di Costantino. In realtà la battaglia diPonte Milvio avvenne il 28 ottobre 312 e non, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , III, tavv. 13,4 e 17,2); Palazzo Sora, m. con testadi Flora (Museo Vaticano: Blake, II, tav. 43,1); Pedagogio, vani B e C, ovoli (Mos. Ant. It., I, tav. 22, nn. 90 e 91); Pontedi Caligola, vano A, scalei sovrapposti a croce greca (op. cit., tav ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la sima disposta alla base del frontone. Una gigantesca testadi Gorgone in terracotta a rilievo occupava l'intero timpano costruire sulla sponda destra del Tevere, in asse con il Ponte Elio, presso gli horti Domitiae, deve essere riconosciuto un ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] La scena della battaglia diponte Milvio è una tipica rappresentazione tardomedievale di scontro a cavallo. I cavalieri attraversano il fiume Tevere, che solca in basso un terreno rosso e roccioso. A sinistra vediamo Costantino in testa all’esercito ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] da Bonifacio VIII (1294-1303) e nella zecca provenzale diPont-de-Sorgues, mentre a Roma si battevano monete 'comunali' 1994; Desnier, 1995); la testadi profilo di Pandolfo III Malatesta (1404-1421) sul soldo di Brescia (Corpus Nummorum Italicorum, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Damghan (nella regione di Gurgan) era ornato di stucchi, lastre quadrate con la riproduzione ricorrente di tre soggetti (testedi cinghiale, busti di e anche di quelli più lontani, l'arte sassanide può essere considerata un ponte che unì ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e per i ponti (ponte a gobba di cammello nel Palazzo imperiale d'estate, quello in marmo bianco di Kuanochoshan). Non hanno di mensola squadrata o scolpita a testadi drago, o a fiore di loto; la base è di pietra, a tronco di piramide, o a forma di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] romano che tiene con i denti la testadi un nemico; a sinistra un gruppo di soldati porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra alcuni ; scene di apertura di strade in regioni boscose e di costruzioni diponti precedono scene di guerra: l ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di Brauron o la testadi Eracle assalitore nel Castello Sforzesco di Milano. Del cratere a calice di Boston con scene di funebre di un eroe nel museo di Agrigento, che con altre poche opere potrebbe costituire il ponte con l'attività del Pittore di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...