BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] equivalente come pegno di sottomissione al sovrano angioino. Sempre nel 1266 il B. assediò alla testadi truppe angioine la ribelle assetto di guerra), fu assalito dal grosso delle truppe di Corradino a Monte a Valle presso Laterino (oggi Ponte al ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] Per impedirgli altri colpi ditesta, il padre pensò di mandarlo nel collegio militare di Asti, dove però fallì la prova di ammissione. Il 30 marzo sul campo, nei combattimenti diPonte Caffaro e Vezza d'Oglio, i gradi di sottotenente.
Terminata la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] d'assedio Castellazzo Bormida, di proseguire la sua marcia verso est alla testadi un contingente di 5000 uomini, il G. città, tra il ponte della Cappella e porta Genovese, si scontrò con l'esercito visconteo. Dopo alcune ore di combattimento, in cui ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , Roma 1954, pp. 72-76; sull’insieme di questi testi ‘topografici’, ma fortemente ideologici, riguardo al Laterano e Roma. Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive da Ponte Milvio a Mussolini, in Costantino il grande tra medioevo, cit ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ricorso al ponte aereo durante l'inverno 1948-1949. In Occidente questa complessa vicenda dette luogo al Patto di Bruxelles ( tener testa a Hitler era in parte derivato proprio da una mancanza di unità. E c'era di più: ossia l'esperienza di unità ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] testodi una nota Laudatio bizantina, dall’essudazione di un particolare olio santo fuoriuscente da una lastra di una fortificazione sul Reno posta dinanzi a Colonia e datata, assieme al ponte antistante, da un’iscrizione al 310; cfr. E.M. Wightman ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] numerose scannellature (s. strigilati) a forma di S e da due testedi leone. La scelta della forma della tinozza VI, 1939; M. Gütschow, Das Museum der Prätexat-Katacombe, in Mem. Pont. Acc., S. III, IV, 1938; Fr. Gerke, Die christlichen Sarkopaghe ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di Costantino su Massenzio presso ponte Milvio, divenendo l’uno immagine di Mosè e l’altro del faraone. Come segno di Selected Studies in History and Art, I (Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi, 155), Roma 1983, pp. 73-111, e Id., Origin ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , p. 335; sulle direttive date ‘a voce’ già a Roma subito dopo ponte Milvio, pp. 136-137). Cfr. K.M. Girardet, Der Kaiser und sein 229.
63 Su questi temi si vedano le osservazioni di R. Lizzi Testa, Chiesa e Impero, in Letteratura patristica, cit., ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] nel maggio 2006 alla testa dell’Unione democratica (una vasta alleanza che va dai comunisti di Oliviero Diliberto e Fausto dell’«Italia di mezzo», volto a costituire un ponte fra Udc da un lato e Margherita e Udeur dall’altro, scavalcando di fatto i ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...