ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] all’interno è riccamente affrescata con vivaci scene divita quotidiana relative alle stagioni e con temi cari testamento (Sant’Angelo in Vado, 12 ottobre 1603: Lanciarini, 1893) chiedeva di non vendere il palazzo romano, destinandolo a «ricetto di ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] alla scomparsa improvvisa di migliaia di persone: se ne trova traccia sia nei testi geroglifici egiziani che in a numerosi cambiamenti, e soprattutto al miglioramento delle condizioni divita, la tubercolosi non rappresenta più un flagello per i ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] del pensiero politico fantoniano, quasi una sorta ditestamento politico.
Rinnovato l'invito a Bonaparte II, Milano 1820, pp. 298 ss.; D. Bertolotti, Notizie intorno alla vita e alle opere di G. F., in Poesie del conte G. Fantoni, Milano 1823, pp. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] testamento del 3 luglio 1821 dichiarò beni per 36.000 ducati, gravati da debiti per 11.000 ducati), minore di quello che avrebbe potuto accumulare un uomo che aveva occupato cariche importanti e ben remunerate (ma il C. aveva sempre condotto una vita ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Seduta, come annota il Sanuto, "di sora dil doxe... vestida di veludo negro, con vello in testa, con zoie alla cipriota" ella melodrammatici della sua vita, dando di C. quell'immagine ora di vittima della ragion di Stato, ora di fragile donna travolta ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] quotidiana divita al servizio del potere» e il suo omicidio come «un atto in cui gli sfruttati riconoscono la propria volontà di giustizia». Alla campagna di stampa parteciparono molti altri quotidiani e settimanali. Tra le testate giornalistiche ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] 258 s.). L'anno successivo, sempre ad Ascoli, fece testamento, di cui rimane notizia indiretta (ibid., p. 259). Ma proprio la sua influenza su quella del C. e dando vita ad un'arte minore coniposita "crivellesca-signorelliana".
Sarebbe lungo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] decoro morale e con intenti celebrativi di modelli divita esemplare, e che prevedeva una costante presenza al fianco degli esecutori, come si può dedurre dalla lettura sincronica dei testi e delle relative immagini (v. G. Barbarisi, in Storia della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , il suo rivaleggiare in tenor divita e in intensità d'alte frequentazioni coll'ambasciatore di Francia, il card. F.-J legato annuo di 1000 lire nel testamento, dettato il 4 ag. 1789, per poi morire di lì a poco a Genova. Il testamento, aperto il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] gli episodi biblici legati alla vita dei campi e all'allevamento del bestiame a fornire spunto per questo tipo di soggetti, così alla decorazione degli edifici come alla miniatura (Réau, 1955-1959).
Nell'Antico Testamento, dopo il peccato originale ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...