ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] del suo allievo Felice, per trattare una faccenda di marmi. Nel testamento, steso il 24 luglio 1606, risulta infatti in Arte Veneta,II(1948), pp. 107-109; E. Rigoni, Notizie sulla vita e la famiglia dello scultore T. A. detto Minio, in Arte Veneta, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] che forma l'occhiello di una P (c. 78r), il pescatore che regge un pesce al di sopra della testa (T, c. 40r Bologna 1975, pp. 82, 101-102); F.M. Emiglio, Istoria, e Vitadi Sant'Evasio Vescovo, e Martire, Vercelli 1708; G. De Bono, De Casalensis ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] note biografiche, riferiscono di una vitadi studi appassionati, di un'attività intensa, di una produzione che risuona ebbe anche la casa, e fu sepolto, come da testamento, nella cappella gentilizia di S. Martino.
Nella biografia del C., il Soprani fa ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] (1861), nel coro della parrocchiale di Romano Bergamasco, raffiguranti "la vita dell'apostolo San Giacomo con l' il proprio testamento presso il notaio Nicolò Doldo di Crema (Ferrari, 1919, pp. 27 s.). Il C. abitava allora nella parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Nelle finestre alte si dispiega un corteo di profeti e patriarchi dell'Antico Testamento ai lati della Crocifissione, inquadrati da del ballatoio e nelle cappelle orientate si trovano scene della Vitadi Cristo e della Vergine. Più che l'iconografia, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] in S. Bonaventura al Palatino.
Fonti e Bibl.: I. Zanelli, Vita del gran pittore cav. Carlo Cignani, Bologna 1722, p. 61; Giosafat di F. M., in Notizie da palazzo Albani, XXXIII (2004), pp. 151-157; P. Tosini, Il testamento e l'inventario dei beni di F ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] e le arti decorative). Nessuno di essi, tuttavia, si rese intimamente partecipe della vita del paese, come invece accadde della clausola di riserva del testamento del C., ilmuseo passò pertanto de iure sotto la gestione del comune di Genova, cosìdal ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] di consigliere, il "popolo" di S. Quirico di Castelvecchio a Siena, dove è documentato quale residente per il resto della vitadi affresco, quasi totalmente illeggibili, visibili nell'intradosso dell'arco della cappella, resta una testadi vescovo ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] fine della sua vita il B. si dedicò a una serie di cinquantadue incisioni dalle Scene bibliche delle logge di Raffaello (molte di esse recano la sigla "H. B." e la data 1615); ricordate anche nel suo testamento, mostrano uno strano affievolimento ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] le teste de li lati". Nel 1529 fece con Alfonso Lombardi, come ricorda anche il Vasari, l'arco di trionfo nella pe' la città ed il contado di Lucca, Firenze 1820, p. 74; G. Gozzadini, Memorie per la vitadi Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...