SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] re del Vecchio Testamento. In una sottile fascia al di sopra delle finestre si trovavano busti di quattordici santi e cui parte centrale si trovano sei medaglioni con scene della Vitadi Cristo dalla Nascita al Monte degli Ulivi, fiancheggiate, su ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] vegetali e, nelle lunette, tre scene della vitadi s. Stefano: la preghiera del santo, Testamento (Storie di Davide, l'Arca di Noè, ecc.), insieme a leggende di santi e di apostoli (la Leggenda di s. Mammès, la Storia di s. Margherita, la Leggenda di ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] Testamento conservate presso il Mus. Diocesano, non si può escludere un uso medievale come f. anche per cattedre eburnee di il fatto che nelle miniature che decorano il codice originale della Vita Mathildis di Donizone (Roma, BAV, Vat. lat. 4922, cc. ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] del palazzo, opera squisita di Guariento: gli affreschi frammentari con Storie dell'Antico Testamento nell'attuale sala delle piccola nella vita artistica di Padova ebbe la consorte di Francesco, Fina Buzzacarini. Donna dotata di grande senso ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] l'esterno delle absidiole, del coro e delle absidi di Selles-sur-Cher; posti l'uno (con la Vitadi s. Eusicio) sotto il piano della finestra e l'altro (con storie dell'Antico e del Nuovo Testamento) tra il cornicione e le finestre, i due fregi ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] figurati della Vitadi s. Albano, sistemati su una trave intorno all'altare maggiore.Le pitture murali superstiti di S. in Ezechielem di Gregorio Magno (Stonyhurst College, 7), sia in un manoscritto con i testi del Nuovo Testamento (Cambridge, ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] abbigliato come un sovrano franco.Il ciclo della vitadi D., che godette di particolare fortuna nel mondo bizantino (Cutler, 1979 Duecento e del Trecento, deviando dal testo che narra la prima unzione di D., la raffigura come incoronazione (Schapiro ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] termine.
Il Tasso può considerarsi una sorta ditestamento artistico del C. in quanto contiene, E. Capecelatro..., Milano 1930, nn. 15, 115 s.; F. Dell'Erba, Arte e vitadi B.C., in Il Giornale d'Italia, 15 marzo 1935; M. Biancale, Cammarano, ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] successivamente (sec. 11°), per es. nella Vita sancti Adalberti di Bruno di Querfurt e nel Chronicon di Thietmar (IV, 45, 27-28; VIII iconografico, attinto al Libro dei Re dell'Antico Testamento -, venne con ogni probabilità prodotto da botteghe della ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 12° e le prime del 14° secolo. A parte il legato di due testamenti, l'uno del 1167 e l'altro, dell'arcivescovo Hug de 1440; di grande rilievo la predella con scene della Vitadi s. Tecla. Tra i dipinti si trovano le tele del reliquiario di s. Tecla ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...