BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] testadi cervo), con allusione al sito al centro del quale, su un promontorio, sorge la città, una profonda insenatura biramificata (seno di Levante e seno di Ponente) che si collega per mezzo di opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] di s. Pietro nell'abside del duomo di Toscolano. Dell'anno successivo nella stessa cittadina è il ciclo di Storie dell'Antico Testamento d'entrata del duomo di Toscolano e la medesima si legge su uno dei dipinti del ciclo della Vitadi Gesù in alto ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] Cristo, la Passione e la Vitadi s. Pellegrino - cui si uniscono le rappresentazioni dell'inferno e del paradiso, del calendario con le allegorie dei mesi, nonché figure di santi, personaggi dell'Antico Testamento e altre figure estranee ai contesti ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] della vita del santo, di cui quello del Martirio è un deciso ricordo, forse deliberato omaggio, del Martirio di s. nov. 1507 (Zorzi, 1916, p. 110). Entrambi, non figurando nel testamento del C., redatto il 5 ott. 1521, si arguisce fossero già morti ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] le opere esposte era Parabola (o La scala della vita: ripr. in Morasso, pp. 8 s.) in due 68; G.O. Gallo, Un disegno di Leonardo da Vinci e il testamento spirituale di C. L., in L'Ambrosiano, 18 febbr. 1937; Id., L'eremo di C. L. alle Zattere, in Il ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] e Nuovo Testamento: sul battente sinistro trovano posto scene della Genesi, sul destro l'Infanzia, la Passione di Cristo la porta è la colonna bronzea di St. Michael (Hildesheim, duomo) con il ciclo della Vita pubblica di Cristo, un'opera che per il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] si stabilì a Roma nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta, rione Ponte, dove il 6 dic. 1526 dettò il suo testamento (Caffi, 1880, pp. 600 Fedele, 1905, pp. 451-477).
Benvenuto Cellini nella Vita e nel Trattato dell'oreficeria celebra il F. come ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] il "correttissimo disegno delle estremità e delle teste" e "le drapperie di egregio partito e mirabilmente modellate". Con questi comitato per commissionargli un quadro con un episodio della vitadi G. Savonarola, che, nonostante i numerosi disegni e ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] a fresco della crociera della chiesa di S. Caterina a Formello con Storie della vitadi s. Domenico, databile intorno al Nuovo Testamento. Tornato a Palermo, il B. lavorò nella cappella di S. Francesco di Paola della cattedrale e nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] originariamente nel chiostro; essi presentano scene dell'Antico Testamento (Giobbe) e del Nuovo (Deposizione, Sepoltura un chiaro stile gotico lineare nelle scene della Vitadi Gesù, fiancheggiate da figure di profeti, con musici e temi araldici nella ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...