PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] XXVIII Biennale di Venezia e gli fu concessa una sala personale, dove espose una serie di medaglie e il rilievo Vitadi Gesù (Assisi e nuovo testamento (bronzo, Musei Vaticani, Galleria d’arte religiosa moderna), una sorta di colonna coclide di due ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] di Luffo, dettava testamento, chiedendo di essere sepolta in S. Francesco a Ravenna; Luffo fece testamento dopo la di lei morte, avvenuta di lì cui formelle si trovano rappresentati tre episodi della Vita del Battista e i santi: Elena e Girolamo ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] vita del C. e la sua continua presenza a Venezia. Il 3 febbraio del 1515 fu redatto a Venezia il primo dei molti testamenti ed eredi dei vari testamenti sono nominati il droghiere Lodovico Crus, il noto umanista Antonio di Marsilio, al quale il ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vitadi N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] 20 luglio 1388 (Migliorini, in corso di stampa) è citato come testimone in un testamento, dove N., del fu Antonio, . 4; Mostra della pittura antica in Liguria dal Trecento al Cinquecento, a cura di A. Morassi, cat., Milano 1946, pp. 38-39 nrr. 11-12; ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] con la pelle sulle spalle, tiene per la coda il leone di Nemea a testa in giù percuotendolo con la clava; i due rilievi sono simboli l'eroe offre nella propria vicenda lo specchio di una vita parallela, deus-homo come l'imperatore carolingio, ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] Nord della Francia. Lo stesso Odberto, rappresentato in una Vitadi s. Bertino (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 107 in rilievo ed è ornata di placche a smalto champlevé che rappresentano scene dell'Antico Testamento che prefigurano la redenzione. Datata ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] 10° (Federici, 1791; Fiengo, 1971).Del palazzo di Docibile I, menzionato nel testamento del duca Docibile II (954; Federici, 1791), file verticali che rappresentano scene della Vitadi s. Erasmo e della Vitadi Cristo, seguendo nella narrazione un ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] a termine.
Il 25 giugno 1488 fece testamento a Venezia, nominando Lorenzo di Credi quale eventuale prosecutore della sua opera; fiorentino esalta la vita eroica rappresentata dall'azione, intesa, del condottiero fierissimo, alla testa del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] "Nanni di Pietro dipintore" fratello del Vecchietta presentava una nuova denuncia dei beni (Borghesi - Bianchi, p. 253), e nel 1479, quando il Vecchietta fece redigere il suo testamento, il fratello, citato nell'atto, risultava essere ancora in vita ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] S. Fiorenzo a Perugia (tutti e tre in loco). Altri documenti - non riferentisi tutti alla sua attività di pittore - lo seguono negli ultimi anni della vita, fino al 6 luglio 1496, quando fa testamento, lasciando - come si è detto - un legato al fine ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...