BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] del Nuovo Testamento furono disseminate in dodici finestre diverse.
Altrettanto infaticabile, ma degno di ben maggior rispetto e spesso di franca lode e prosecutore a vita della sua opera appunto il Bertini. Opera di varia e grande cultura ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello
Camillo Semenzato
Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] è detto "da Pordenone". Nel 1484 gli venivano sollecitate due ancone che egli si era già impegnato di fare per il duomo di Aquileia. Nel 1492, essendo ammalato, fece testamento.
Morì a S. Vito nel 1494 e lì volle essere sepolto.
La formazione ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 1965; II, ibid. 1967; I ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich e P. Barocchi, Firenze 1970; G. Vasari, La vitadi Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di P. Barocchi, I (testo, bibl.), II-IV (commento), V (indici ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] miser Zanin Casoto", ibid., p. 9; Testamentodi L. L. pittore veneziano. 25 marzo 1546, a cura di B. Cecchetti, in Archivio veneto, II 5 s.; D. Pacini - M. Meloni, Vicende storiche e aspetti divita a Mogliano verso la metà del secolo XVI, pp. 13-25); ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] poté frenare negli ultimi anni della sua vita l'ulteriore decadenza della propria attività di orafo e fu costretto, per il mosaici, di ispirazione eterogenea: sia puramente classica - come la testadi Medusa, la civetta di Atena, ecc. - sia di stile ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] lapicida Bernardo da Venezia, presente al testamentodi Bernardo Olzignani. Al contrario, più nulla Temanza, Vitadi P. L.… con note critiche di F. Z(anotto), Venezia 1860; C. Bernasconi, Appendice ai cenni intorno la vita e le opere di Antonio Rizzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] volta l'anno, è anche una memoria per indirizzare la vita futura della famiglia: il G., infatti, vi celebrava il 1637 e fu sepolto, così come aveva disposto nel testamento, nella cappella di famiglia di S. Vincenzo in S. Maria sopra Minerva, nel ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dalla sua funzione e dalla sua posizione di indifesa centralità nella vita quotidiana cittadina, la principale ragione del porto, poiché di un'Agnese non v'è traccia nell'abbondante documentazione successiva, così come nel testamentodi Jacopo. Se ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] anni; e il testamento del conte Giovanni Benedetto, stilato nel 1731, cita un lascito di "copie de' quadri un notevole numero di piccoli quadri: le cosiddette "turcherie", scene divita e costumi turchi derivate da una raccolta di stampe, pubblicata ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] del Cristo e scene del Vecchio Testamento), le pareti laterali (il Re Emanuele di Lusitania erige in India una chiesa nel 1638 da un dipinto del Romanelli.
Negli ultimi anni divita il C. divenne una figura carismatica a Firenze, esponente della ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...