LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ornamento della cortesia, fa così risplendere l'opere della vita sua come quelle della arte" (p. 680: questo 125). Data allo stesso 1524 il Polittico Torriani, in esecuzione del testamentodi Cristoforo Della Torre, rogato il 16 apr. 1523 (ibid., p. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] edita, noviter additis eorumdem Caesarum imaginibus..., Romae 1730; Vitadi Carlo Maratti (scritta dal B. sino al 1689, M. Vitellius, Testamenta et Donationes, vol. 16, ff. 152r ss. (testamentodi G. P. B., 31 genn. 1696); ibid., ufficio27, notaro I. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] in qualità di proto della chiesa della Salute, il titolo e l'impiego che definirono il resto della sua vita e , e il testamento, di B. L., in Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. Rosand, ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Baj.
Nello stesso tempo, mentre Baj continuava a scrivere testidi critica d’arte e a lavorare per edizioni numerate, tra fiocchi, cordoni e passamanerie, presero vita nuove Dame – «degne compagne» dei Generali a cui dette titoli solenni, che ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nel 1751 dei disegni per le incisioni pubblicate nel libro di M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. fu compreso nel testamentodi questa l'inventario dei beni di famiglia che dimostra come nella casa di via Giulia tutto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] 258 s.). L'anno successivo, sempre ad Ascoli, fece testamento, di cui rimane notizia indiretta (ibid., p. 259). Ma proprio la sua influenza su quella del C. e dando vita ad un'arte minore coniposita "crivellesca-signorelliana".
Sarebbe lungo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] e dalla menzione del suo nome nel testamentodi Francesco Sansovino, figlio dell'artista (29 , Tra libri e carte. Studii letterarii, Roma 1887, pp. 91-113; A. Solerti, Vitadi T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 47-52; A. Belloni, Il Poema epico ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] accumulato particolari ricchezze e proprietà, pur conducendo una vita agiata. Curcio osserva che il suo "era nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, ad ind.; G. Casella, Il testamentodi C. M., in Boll. stor. della Svizzera italiana, n.s., I (1926), ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] mesi divita il M. andava approntando gli Otia lapidaria, una silloge epigrafica comprensiva di più di tremila iscrizioni luce a Bologna nel 1694 a cura degli eredi Malvasia.
Nel testamento il M. lasciava il gioiello largitogli da Luigi XIV ("la ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] e solenne. Era quasi alla fine della sua vita, e nessun'altra opera poté ultimare dopo questa, Frati, L'anno di nascita e il testamentodi A. A., in Varietà storico-artistiche, Città di Castello 1912, pp. 135-138; A. Gatti, Un'opera ignorata di A. A., ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...