CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Bologna 1902, pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.;A. Solerti, Vitadi T. Tasso, II, Torino 1895, pp. 473 ss.; Id., Ferrara e ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di pacificazione con Ugo re di Cipro. Il suo lungo ed articolato testamento, dettato il 24 febbraio 1279 (sei anni prima di , Tübingen 1995, pp. 193-96.
A. Paravicini Bagliani, La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, Roma-Bari 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] è testimoniata dall'uscita del Primolibro di madrigali a cinque voci (Opus I), su testidi Guarini, Rinaldi, Tasso, Petrarca, caso del C., il quale trascorse la sua vita al servizio di cappelle ecclesiastiche e basilicali, ma frequentò anche come ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] facilmente accedere. Per circa dieci anni il F. fece vitadi parrocchia dedicandosi al la cura delle anime. Grazie anche dopo la consacrazione avvenuta il 27 maggio, alla testa della diocesi di Rieti: una zona tradizionalmente tranquilla che però si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] rappresenta un epicentro della sua vita – terreno di indagine, luogo di ritorno, rifugio e prigione nei momenti di crisi – molte città italiane , mostrando uno «spoglio sistematico» dei testidi Agostino raffrontati agli «errori» giansenisti. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] la presenza in vitadi G. nella città lombarda resta solo il ricordo di Alberico da Rosate , p. 212; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio Evo con appendice di documenti e testi, Milano 1952, pp. 84 n. 79, 86 s., 90 s., 106-116, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] che morì nel 1500, come si deduce dal testamento che il padre dettò nel settembre di quell'anno: con quell'atto, da cui risulta del padre, che in effetti per tutta la vita si occupò di controllare gli affari del figlio. Il protagonista della ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] uccide l'idra e nei tondi soprastanti con Testedi imperatori romani, si esplicita una cultura antiquaria della famiglia Giolfino, ibid., pp. 371-377; Id., N. G.: cronologia e vita, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XIV (1964), pp. 85-101; M.T ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Maria (1609-1660), figlia del duca di Mantova Francesco Gonzaga e di Margherita di Savoia. Nel testamento del nonno paterno, steso il 15 non del tutto grossolano nei suoi tentativi di conferire alla vitadi corte un tono non totalmente immemore del ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] dovettero essere dei migliori, se è vero che il giovane fece testamento a favore del convento di S. Domenico (Di Marzo, 1880, p. 96) nel 1489, e nominò eredi gli zii materni, originari di Carini, quando dettò le sue ultime volontà nel 1490. A Carini ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...