CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] come preumanistica. Il suo andare al di là della glossa e la valorizzazione del testodi cui parla Barni (p. 180) Lipsiae 1721, lib. II, c. LXXX, p. 179; J. Fichard, Vitae recentiorum iurisconsultorum…,in G. Panziroli, De claris..., p. 420; M. Mantova ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che ne numerava cinquecento. Inoltre il 1° genn. 1496, in occasione della riunione della testa e del corpo di s. Gennaro il D. ne compose l'"officium translationis" (Const. I, 13 Terminum vitae n. 47; e Const. III, 56, cit., n. 5). li D. ricorda poi ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...]
Nel primo semestre 1467 il L. risulta impegnato nella vita politica di Città di Castello, dove tra il 1463 e il 1466 a splendida biblioteca urbinate diversi codici contenenti i testi greci, di cui almeno due sono identificabili tramite numerose ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] il testamento del 27 maggio 1628, lasciò mandato di «custodir la mia libreria et non permettere che delle mie scritture che trovassero imperfette si stampi alcun mio libro postumo, perché io desidero che nessun libro che non ho stampato in vita sia ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] rissa. t questo, se si eccettua un secondo testamento databile allo stesso anno, l'ultimo atto della sua vita che ci sia noto attraverso la documentazione.
Il secondo testamento, ricordato nel Memoriale di Iacopo d'Argile, disponeva dei beni del D ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] di Giovanni d'Andrea, e particolari menzioni riguardavano altri testidi diritto canonico e civile.
Gli impegni del concilio di 396; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori Viniziani, I, Venezia 1752, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e studenti provenienti da Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studi di diritto civile e canonico ("generalia et communia iura") di questi testi non sono solamente capolavori di stile ma anche preziose fonti storiche, specie per i pontificati di ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] sempre di più nell'arco della vita dell'autore e assume, con il pontificato di Sisto IV, un andamento quasi diaristico. Come gran parte dei cronisti romani del Quattrocento l'I. è connotato da una cultura giuridico-notarile.
La lingua del testo è ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Pisa, 21 apr. 1633).
Sulla biografia: [G. B. Casotti], Vitadi B. B. scritta da Dalisto Narceate pastore arcade, Firenze 1714, (in 1; II, pp. 168-171; B. Gamba da Bassano, Serie dei testidi lingua, Venezia 1839, nn. 1829-30. Sul B. come dantista: E. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] è solo che ai primi del 1525 era di nuovo in libertà, dato che poté dettare il suo testamento il 7 febbraio al notaio Antonino Merlino di Catania.
Ormai duramente provato, il C. si ritirò dalla vita pubblica: visse gli ultimi anni a Palermo, dove ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...