LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] , oltre a occuparsi di letteratura, con l'intento - rimasto inattuato - di dar vita a una casa editrice di V. L. (1910-1917) con ritratti, memorie e note, a cura di D. Garoglio, Firenze 1921; A. Galimberti, Dai canti giovanili al "Testamento" di ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] Venezia nel canto de' suoipoeti, Milano 1925, pp. 15-19 (con testi); P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, p. 72; G. A. Quarti, Quattro secoli divita venez. nella storia,nell'arte e nella poesia, I, Milano 1941, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] nell'ambito della scuola di Giulio Romano. Nel gennaio 1525 sposa Silvia Arnoldi. Nel testamentodi Lorenzo il Vecchio ( a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 488 s.; A. Lamo, Discorso... intorno alla... pittura dove ragiona della vita et opere ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] essersi piegato, sebbene in un'unica occasione, a questa logica di potere informano il Testamento del G. (Neri, pp. 456-460), scritto nel tormentata) lo spingevano verso un ideale agreste divita vagheggiato non tanto come motivo retorico, quanto ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] soavità di figure" (ibid., p. 20). L un pensiero estremamente sincero che quasi può essere considerato un testamento o una alcune contemporanee esperienze quali l'ermetismo, ma piuttosto di uno stile d'arte e divita.
Il D. morì a Castelnuovo il 16 ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] Il testamentodi Ferrante Pallavicino detto il Flagello de' Barberini; de L'Inquisitione processata, opera storica e curiosa, apparsa nel 1681 colla falsa indicazione di Colonia, appresso Paolo della Tenaglia; e infine della Vitadi Bartolomeo Arese ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] il C. assunse ben presto uno spiccato rilievo nella vita intellettuale della città. Nel 1638 divenne console dell'Accademia rime inedite sono nella Bibl. nazionale di Firenze (cod. 423); il Testamentodi un bevitore èriportato da F. Palermo, ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] egli si trovava a Ravenna e nella guaita di S. Agnese assisteva al testamentodi sua moglie Sara da Camposampiero (Ravenna, Archivio notarile ancora scolpita sul sepolcro di Dante a Ravenna. Giovanni Boccaccio, nella vitadi Dante, racconta che Guido ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] ragguagli sul carattere e il tenore divita del discepolo dà il Beroaldo nel suo commento al l. X dell'Asino di Apuleio, dove, oltre a esaltarne , l'avarizia; l'autenticità del testamento e dell'ultimo discorso di Codro morente, che il biografo volle ...
Leggi Tutto
GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] il cognome materno secondo il testamentodi Sinibaldo.
Piuttosto scarsi sono i dati sulla sua giovinezza e sui suoi studi. La che si può far risalire un oscuro episodio della sua vita, peraltro appena accennato da uno dei suoi maggiori biografi, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...