Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] alcun miglioramento nelle condizioni divita dei ceti popolari, era di trovarsi di fronte a una scorreria di banditi. Pisacane, ferito in combattimento, si uccise. Il giorno prima d’imbarcarsi aveva affidato a Jessie White Mario il suo testamento ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bernardo
Cesare De Michelis
Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. [...] , L'albero della famiglia bacuccaria e Il testamentodi Bacucco.
L'opera - scritta con l'incoraggiamento di monsignor Morosini vescovo di Verona - è una "spiritosissima parodia del falso genere di eloquenza allora più comunemente in voga in Italia ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] testamento che assurge a valore di simbolo. Se Firenze, fra l’arte di F. Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di P. Toscanelli e le conturbanti visioni di la centralità del Sole come fonte della luce e della vita. Fino a G. Bruno, e oltre, l’ ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] amore della sua vita, innamorandosi, ricambiato, della ventiseienne moglie del banchiere, Susette, cantata col nome di Diotima. Fu l più poderosa fra tutte le composizioni di H., assume il rilievo di un testamento spirituale. Dopo, H. continuò ancora ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] 'intento divulgativo del D. di tramandare «tutta l’Historia, e del Vecchio, e del Nuovo Testamento, e scriverla nella lingua India di C. Federici (Venezia: Andrea Muschio, 1587) e della traduzione di opere religiose tra cui la Vita e fatti di ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Vienna 1874 - Rodaun, Vienna, 1929). Esordì giovanissimo con poesie e brevi drammi lirici di squisita fattura, soffusi di una malinconia tipicamente decadente. Tra le sue opere teatrali: [...] 1921) e la tragedia Der Turm (1923).
Vita e opere
Figlio unico di una famiglia agiata, H. ricevette una educazione del librettista rispetto al compositore. Ma la qualifica di "libretti" per testi come Der Rosenkavalier (1911), Ariadne auf Naxos ( ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; [...] omaggi internazionali non impedirono che la concezione della vita si colorasse, in T., di pessimismo, evidente in Locksley Hall sixty years trova la poesia che si può considerare il suo testamento poetico, Crossing the bar. Una grazia elegiaca, quasi ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo (Étaples 1455 circa - Nérac 1536).
Considerato talora fautore del luteranesimo, talora rivalutato nei suoi intenti di riformatore cattolico, è uno dei più caratteristici esponenti di [...] Meaux. Le F. si rifugiò a Strasburgo: l'intervento di Francesco gli permise di ritornare in Francia (1526) al castello di Blois dove curò la versione francese dell'Antico Testamento. Ma alla Sorbona si cercava continuamente ogni mezzo per perseguire ...
Leggi Tutto
Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] scenografo a due film di K. Russell, The devils (1971) e Savage messiah (1972). Autore di alcuni cortometraggi all'inizio degli (1993), personale rilettura della vita del filosofo, e Blue (1993), uno struggente testamento affidato al colore blu che ...
Leggi Tutto
Poeta (sec. 11º). Compì la sua istruzione a Meaux ove divenne chierico e arcidiacono, dimorò alcun tempo a Reims e vi tenne rapporti d'amicizia con l'arcivescovo Manasse. Divise egli stesso la sua vasta [...] vite di santi in versi, tra le quali la Vita s. Blandini in 383 esametri; Uterque contenente un poema di 3800 versi, De nuptiis Christi et Ecclesiae, che celebra l'unione del Vecchio col Nuovo Testamento ed è modellato sulla satyra di Marziano ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...