BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] .
Si sa soltanto che aveva voce assai limpida e chiara, di grande agilità. Lasciò vari manoscritti, alcuni autobiografici come un'Istoria divita e viaggi, un Testamento (conservato nella Bibl. Naz. di Monaco, Cod. it. 329), steso nella maniera più ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] testidi G. L. Berselli, G. A. Balbi, G. A. Bergamori e D. Copeda; il ms., arricchito di disegni di C. A. Buffagnotti, era esemplare di dedica per un principe di -200, 390-412 (rist. poi in Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, pp. 149-189); ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] (succ. edd.: 1551, 1552, 1562, 1563); i madrigali Basciami vita mia e Deh ferm'amor costui, presenti in De diversi autori il fino al 1622, una serie di otto masques. Nel 1609 pubblicò le Ayres per voci e strumenti su testi del Johnson e un metodo per ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] quale il L. compose il primo di una lunga serie di drammi che vi furono rappresentati, Il s. Alessio, su testodi G. Rospigliosi, e forse anche aurea, di un nobile romano che rinuncia all'amore coniugale per consacrarsi alla severa vita eremitica, ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] il 13 nov. 1973.
L'insegnamento di Malipiero fu di fondamentale importanza nella vita artistica del M.: da lui ereditò è nel Sud, ballata radiofonica per soprano e orchestra (testodi G. Patroni Griffi; RAI 1950); Don Perlimplin, opera radiofonica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] è edita in I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, I*, I testi händelliani. Da "Vincer se stesso è 1985, pp. 97, 101-104; J. Mainwaring, Memorie della vita del fu G.F. Händel, a cura di L. Bianconi, Torino 1985, pp. 123 s.; G. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] che la sua morte avvenne fuori Venezia.
Un primo testamento era stato compilato il 9 giugno 1560: il C. abitava in parrocchia di S. Giacomo dell'Orio in una casa di proprietà di Marcantonio Pesaro e istituiva suoi eredi la moglie Franceschina de ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] lauda polifonica A Maria, fonte d’amore (testodi Francesco degli Albizzi) nel ms. Panciatichi 27 , Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 803; C. Gallico, Un libro di poesie per musica dell’epoca di Isabella ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] , insieme con tre dei componimenti, in calce alla vitadi Agostino Carracci, omettendo tuttavia l'orazione, di cui si era peraltro avvalso ampiamente, come dimostrano le citazioni letterali affioranti più volte nel testo (Vite de' pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] .
Nulla conosciamo della sua formazione musicale e della sua vita prima del 1620: secondo la Bouquet (ibid.) avrebbe pubblicata a Londra su testodi Th. D'Urfey, testimonianza, questa, dell'enorme successo che le variazioni di Michele ebbero presso i ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...