MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] presidente del ministero di Guerra e marina, al posto di G. Serra.
Il suo alto tenore divita e i regali da fratello Giacomo Vincenzo, con testamento rogato il 5 marzo 1851, legò parte delle sue sostanze per la creazione di un asilo infantile e ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] più anziani, Umberto e Aimone, erano stati destinati alla vita delle armi e degli affari; gli altri: Guglielmo, Tommaso successione paterna, negando che a suo favore vi fosse un testamentodi Tommaso I e chiedendo la spartizione dei domini; in ciò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] il C. continuò a svolgere un ruolo di primo piano.
Il C. era ancora in vita il 26 febbr. 1366, giorno in cui 148-150, 180-182, 216, 218 (testamentodi Onorato I Caetani), 295, 315 (testamentodi Giovanni Caetani); P. A. Petrini, Memorie prenestine ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Gabriella Braga
Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio di Sicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] di questi andavano dispersi. Nel febbraio del 595 opera un controllo sul testamentodi Teodoro, vescovo di 489; II, a cura di L. M. Hartinann, ibid. 1893-1899, pp. 9 s., 51, 70, 74 s., 85; Sancti Gregorii Magni Vita a Ioanne diacono scripta libris ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] aveva avuto dal re l'incarico di sondare la possibilità di dar vita a un ministero a più larga testadi una forte coalizione: con Zanardelli, relatore del progetto di legge elettorale, ministro della Giustizia, Berti, firmatario di vari progetti di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 'incedere - a mo' di regina, più ancora che figlia di re - con la corona in testa, una svolta che non V, pp. 4, 29, 45, 255, 363, 396, 415; M. Bonnet, Vitadi O. Morato, Milano 1854, passim; G. Campori, Gli artisti... negli Stati estensi..., Modena ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] problema degli apocrifi (riguardo al "testamento" del cardinale di Richelieu, ad esempio) si esprime ora su C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storia della vita e del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss., 75 s., 159. Per ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , soddisfatti della sua nomina, gli avevano offerto la rinunzia di 1.000 scudi al mese sulle loro paghe per le spese della sua carica. Così il suo stesso nome di battaglia, "Testadi ferro", pur essendogli stato dato dai Catalani a Barcellona (per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in rapida sequenza si erano succeduti alla testa della contea i fratelli maggiori di Roberto: Aimone, scomparso subito dopo il di re di Toscana e di Lombardia; al duca di Angiò, di rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine della vita gli impedì di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fu traslata a Palermo e composta in un sarcofago di porfido nella cattedrale.
Nel suo testamento F. designò Corrado erede dell'Impero e del in quell'età, di proposizioni razionali e di teorie occulte diede luogo già durante la vitadi F. a malintesi ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...