Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] Vecchio e del Nuovo Testamento in un gioco di corrispondenze. Per esempio, prendendo spunto dal fatto che Mosè ha annunciato la venuta di Cristo e alcuni episodi della sua vita hanno anticipato simili episodi della vitadi Cristo, Botticelli dipinge ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] regis, a cura di N. Mattioli, Studio critico, pp. 65-71 (riproduce il testodi Paolo Emilio da Verona s.; Horae canonicae Salvatoris, ibid., pp. 106-110, n. 82.
Fonti e Bibl.: Sulla vitadi E. si veda: Paris, Arch. nat., S.3634, doss.2, nn.1-4; Ibid., ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] opere d'arte, con a lato, monocromata, la testadi W. Hamilton. Anche in conformità a quanto stabilito a 47 s., 56, tavv. 33, 38; P. A. Paravia, Notizie intorno alla vitadi A. C., Venezia 1822; G. Bossi, Biblioteca Canoviana, Venezia 1823; G. Falier ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] aveva avuto dal re l'incarico di sondare la possibilità di dar vita a un ministero a più larga testadi una forte coalizione: con Zanardelli, relatore del progetto di legge elettorale, ministro della Giustizia, Berti, firmatario di vari progetti di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 'incedere - a mo' di regina, più ancora che figlia di re - con la corona in testa, una svolta che non V, pp. 4, 29, 45, 255, 363, 396, 415; M. Bonnet, Vitadi O. Morato, Milano 1854, passim; G. Campori, Gli artisti... negli Stati estensi..., Modena ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] in testidi puristi (A. Cesari) e di innovatori moderati (Monti e G. Perticari), il tema era tornato di Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875; D. Rota, Casa Manzoni: vita familiare ed economia. Documenti inediti, in Otto/Novecento, XVII (1993), ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] un suo appunto, forse del 1846 (v. Bibl., O. Tommasini, La vita e le opere di M. A., p. 355 n. 3) - era cruda; il popolo comprensibili lacune (in parte colmate dalle dotte emendazioni ai testidi H. Fleischer) rifulge la vasta e sicura conoscenza ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] a un'Europa "quasi tutta trascinata nel vortice di una funestissima guerra" (testo del discorso ne "La Civiltà Cattolica", 65, 1914, nr. 3, pp. 486-87). Gli ultimi giorni della sua vita furono segnati dalle notizie della guerra, che peggiorarono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ) di Marco fu per il D., col quale abiterà tutta la vita, come un padre adottivo. In considerazione di questa il figlio Francesco Iacopo - di Guido Magalotti, capitano di Castrocaro, per aver eseguito "certe testedi creta". Sembra dunque plausibile ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 1560 presso Nicola Episcopio jr. - riferisce il testodi un'iscrizione autografa che compariva nella pala, oggi alla vitadi A. M., Firenze 1855; A. Baschet, Ricerche di documenti d’arte e di storia negli archivi di Mantova ed analisi di lettere ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...