INF Sigla di intermediate-range nuclear forces, comunemente usata nella letteratura strategica per indicare missili, detti anche IRBM, con testatanucleare e gittata intermedia inferiore ai 5500 km degli [...] ICBM, ma superiore a 500 km. I missili INF furono oggetto di negoziato tra USA e URSS dal 1981 fino al 1987, allorché fu firmato un trattato tra USA e URSS che ne bandì la produzione, lo spiegamento e ...
Leggi Tutto
Sigla dell’inglese sea-launched ballistic missile, che indica un tipo di missili strategici (cioè con gittata superiore a 3000 km) lanciati da sommergibile, con una o più testate nucleari, propulsione [...] dell’inglese sea-launched cruise missile, che indica un tipo di missili lanciati da navi o sommergibili, con testatanucleare o convenzionale, gittata fino a un massimo di 3000 km, propulsione mediante turboreattore e sistema di guida solitamente ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] raccogliere consensi nel movimento per la pace, mobilitato in quegli anni contro l'istallazione dei missili a testatanucleare della NATO in diversi paesi europei, sfruttando le frustrazioni degli attivisti dei movimenti pacifisti per il temporaneo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per vettore. Strumento fondamentale per garantire una capacità di rappresaglia sono i sommergibili dotati di missili a testatanucleare: nonostante i progressi fatti nel settore della detenzione sottomarina acustica e magnetica, infatti, le attuali ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] ottenere l'esclusione o inclusione nel controllo di determinate aree in cui possono essere dislocati i m. tattici con testatanucleare (per es. l'Europa occidentale).
L'iniziativa dei colloqui SALT risale al principio del 1967, quando il presidente ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] voluto accollarsi i costi dei vettori, come avviene per altre armi nucleari della NATO cosiddette a doppia chiave (testatanucleare statunitense e vettore, missile o aereo, europeo). Questo suscitò un ampio dibattito all'interno dell'alleanza, prima ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] la sua efficacia massima sarebbe stata superiore al 90%. In altre parole, ciò significava che meno di una testatanucleare sovietica su 10 avrebbe potuto raggiungere il suo obiettivo: risultato più che sufficiente per scoraggiare i leaders sovietici ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] . I missili da crociera aviolanciati, detti ALCM (Air Launched Cruise Missiles), sono nati quali sistemi d'attacco a testatanucleare, per estendere il raggio d'azione dei bombardieri strategici e ridurne la vulnerabilità alla reazione avversaria. I ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] raggio, lanciati da terra, e i missili lanciati da sottomarini. Le rampe per missili a lunga gittata e testatanucleare - i missili intercontinentali (ICBM: Inter Continental Ballistic Missiles) - sono oggi dislocati in località fortificate, cioè in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] missile avversario) è espressa con la lettera K, e si determina dividendo i 2/3 della potenza esplosiva teorica della testatanucleare, espressa in megatoni, per il quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...