• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [18]
Sistematica e zoonimi [8]
Geografia [8]
Medicina [6]
Archeologia [5]
Biologia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia [5]
Patologia [4]

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] melitensis, E. Falconeri), gl'ippopotami (H. amphibius Pentlandi e una razza nana), un ghiro gigante (Leithia melitensis), gru, cigni, testuggini, ecc. Sono presenti anche avanzi di cervo e di bue, attribuibili a un orizzonte più recente di quello "a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] , l'antilope che frequenta i terreni più aperti. Le acque sono abitate da ippopotami, lamantini, coccodrilli, varie specie di testuggini, ecc. Gl'Insetti abbondano in specie e in numero. La popolazione comprende gruppi di color nero più carico, quali ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PROTETTORATO – COCCODRILLI – TEMPERATURA – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] , nelle Vergini. L'attività peschereccia, praticata dappertutto, è particolarmente importante nelle Cayman, famose per la cattura delle testuggini, e nelle Turks e Caicos, dove si pescano specialmente molluschi e crostacei; nelle Turks e Caicos e ad ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

MACCHINE GUERRESCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE GUERRESCHE Mariano BORGATTI Plinio FRACCARO Mariano BORGATTI Carlo MANGANONI . Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] all'assedio posto dai Cartaginesi a Cadice, la cui data è però incerta (500). In Grecia, macchine da guerra (arieti e testuggini) sono ricordate per la prima volta all'assedio posto dagli Ateniesi a Samo (439) e poi nella guerra del Peloponneso. Con ... Leggi Tutto

BAGLIVI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIVI, Giorgio Mario Crespi Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] della De praxi medica, agli accurati studi di anatomia comparata condotti sui vasi e sui visceri delle rane e delle testuggini che descrisse nella De praxi e nella De fibra motrice, con tenacia egli sostenne le concezioni meccanicistiche della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – DURA MADRE – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CARRADORI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Giovacchino Isabella Sermonti Spada Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] la respirazione dei pesci, delle rane, delle sanguisughe, dei lombrichi terrestri, delle larve di libellula, delle testuggini, delle tartarughe. Si interessò anche degli effetti dell'oppio. Scrisse una breve storia della vaccinazione antivaiolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] malgascia ospita Mammiferi interessanti, come diverse Proscimmie, i Tenrecidi, i Chirotteri Mizopodidi e le testuggini giganti delle Seichelles. La regione orientale è difficilmente caratterizzabile perché i limiti terrestri coincidono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] la metà del sec. V compaiono in Grecia le prime macchine d'assedio, imitate dall'Oriente; l'ariete (a Samo, 440), la testuggine e l'aggere (assedio di Platea, 429); ma esse diedero scarsi risultati. Sulla difesa delle città scrisse poco dopo il 360 a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

NIASSA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] unica specie endemica; i Mormiridi contano 4 specie; Caracinidi e Ciprinodontidi una specie. Il lago possiede testuggini acquatiche trionicidi (Sternothaerus sinuatus e Cycloderma frenatum). Un anfibio (Xenopus mülleri), il coccodrillo nilotico e due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIASSA, Lago (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] impressione su Darwin, che confessò di essere rimasto affascinato dalla loro fauna ‒ le iguane (terrestri e marine), le testuggini giganti, i mimi e gli altri uccelli locali ‒ nonché dal loro paesaggio arido e vulcanico. Inoltre non mancarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
testugginato
testugginato agg. [dal lat. testudinatus, rifatto secondo testuggine], letter. raro. – Lo stesso che testudinato, nel sign. 1.
testùggine
testuggine testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali