Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , il nibbio egiziano, aquile, falchi. Fra i Rettili il coccodrillo del Nilo (Crocodilus niloticus), lucertole, varani (Varanus niloticus), testuggini e varî camaleonti; importanti i serpenti velenosi tra i quali l'aspide di Cleopatra (Naja haie) e il ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] e ippopotami, e i manati sono una caratteristica delle regioni lagunari; i pescicani sono molto numerosi e le testuggini abbastanza frequenti.
Città, commercio, governo. - Le rivalità delle nazioni europee nei secoli passati ebbero per effetto la ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] questi notevoli i Trampolieri e i Palmipedi. Ben rappresentati sono i Rettili che contano numerosi sauri, ofidî, tartarughe, testuggini; ugualmente gli Anfibî e i Pesci d'acqua dolce. L'entomofauna è rappresentata assai riccamente, al pari di tutta ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] non compare tra quelli degli artisti coinvolti. Citata da Vasari, la statua del Mercurio doveva essere sostenuta da quattro testuggini, parimenti bronzee (disperse, eccetto una in collezione privata fiorentina: ripr. in Spallanzani, p. 12). Il dato è ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] nell’arcipelago dando origine nel tempo a nuove specie come i celebri «fringuelli di Darwin», le iguane, le grandi testuggini.
Non razze umane, piuttosto popolazioni
Già Darwin nel 1871 diceva: «Ogni razza confluisce gradualmente nell’altra», e poi ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] vegetali. La maggior parte degli uccelli e dei pesci si nutre di piante e di invertebrati. Diversi animali, come per esempio testuggini e lucertole, cambiano la propria dieta in base all'età: nei primi mesi o anni di vita tendono a nutrirsi con ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e grossa "biscia della morte" (Acanthophis).
Nelle acque tropicali si trovano due specie di coccodrilli e le ben note testuggini marine. Nei corsi d'acqua, specialmente nel Murray e suoi affluenti, vivono diversi tipi di tartarughe d'acqua dolce ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] di uccelli con pappagalli di varie specie e numerosi uccelli mosca. Abbondano i serpenti, le lucertole, le testuggini, i coccodrilli. Tra gli Anfibî ricorderemo la caratteristica Pipa americana. Le acque dolci brulicano di pesci.
Vegetazione ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] i pesci, anche nostrani, è più diffusa di quel che non si pensi, com'è frequente tra gli anfibî e taluni rettili: testuggini e coccodrilli.
È evidente il valore di protezione che ha l'anabiosi in tutti questi organismi delle acque dolci, soggetti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] meticolosamente le sue istruzioni sarà in grado di prendere con facilità le città nemiche.
Particolare risalto viene dato alle testuggini, che Erone progetta di varie forme e dimensioni, munite di ruote e schermate per portare gli uomini fino sotto ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...