• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [120]
Archeologia [99]
Biografie [64]
Letteratura [34]
Storia [17]
Religioni [20]
Mitologia [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Musica [11]

TORELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Giacomo Valerio Mariani Scenografo, nato nel 1608 a Fano, morto ivi nel 1678. Allestitore di spettacoli fastosi, con sfoggio di architettura teatrale e industriose innovazioni tecniche, fu [...] sistemi di contrappesi per rendere più rapide le trasformazioni sceniche: tra le principali La finta pazza (1645), le Nozze di Teti (1654). Favorito dal Mazzarino, lo scenografo trasformò a Parigi il palazzo d'Anna d'Austria in modo da contenere una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.) Red. Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] eserghi decorati con testine fra foglie e armi. Le scene comprendono 1) Teti che apprende il destino del figlio, 2) Teti che tuffa il fanciullo nelle acque dello Stige, 3) Teti che affida il fanciullo al centauro Chirone, 4) Chirone che ammaestra ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] in vita. Spinto da un richiamo irresistibile a tuffarsi in mare, fu purificato da ogni scoria mortale da Oceano e Teti e divenne δαίμων πρόπολος di Posidone e Anfitrite e compagno delle Nereidi. Secondo altre versioni si sarebbe invece buttato in ... Leggi Tutto

Titone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Titone Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlio di Laomedonte e fratello di Priamo, fu di tale bellezza da far innamorare di sé l'Aurora, che lo rapi in cielo e lo prescelse a suo sposo. La dea ottenne [...] ] 137-142), secondo cui nel contrastato luogo di Pg XXII 113 sarebbe da leggere evvi la figlia di Titono [o Titonio] e Teti, cioè la Pentesilea; ma v. la confutazione di G. Vandelli, in " Studi d. " XIX (1935) 156, e Petrocchi, ad locum; cfr. anche ... Leggi Tutto
TAGS: LAOMEDONTE – PENTESILEA – PRIAMO – GIOVE – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titone (1)
Mostra Tutti

EPIBATI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] 4 arcieri, avevano in media solo 10 opliti durante la guerra del Peloponneso. Servivano come epibati sulle navi ateniesi i teti, e in via eccezionale opliti delle prime classi; sulle spartane, perieci. Grossi contingenti di epibati sono ricordati per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – COORTI PRETORIE – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE – QUINQUEREMI

Pentesilea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pentesilea (Pantasilea) Giorgio Petrocchi Regina delle Amazzoni, figlia di Ares e di Otrete; a capo di una schiera di Amazzoni venne a Troia in aiuto a Priamo, dopo la morte di Ettore. Cadde in combattimento [...] il rifiuto del Vandelli, in " Studi d. " XIX [1935] 156, e poi del Petrocchi, ad l.), la figlia di Titonio e di Teti sarebbe proprio P., come ricorda anche P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954. La forma assimilata in -a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TERSITE – ELETTRA – PRIAMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentesilea (1)
Mostra Tutti

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] sec., quando sui sarcofagi si preferivano i temi mitologici, si torna a rappresentare da capo le quattro Horai neoattiche nel corteo nuziale di Teti. Il III sec. ci porta le S. in forma di tranquilli putti stanti o di giovani, che spesso a due a due ... Leggi Tutto

TADOLINI, Adamo

Enciclopedia Italiana (1937)

TADOLINI, Adamo Palma Bucarelli Scultore, nato a Bologna il 21 dicembre 1788, morto in Roma il 16 febbraio 1868. Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con il De Maria. Nel 1813, vincendo il [...] e l'astrattezza intellettualistica proprie di quell'accademia. Tra le opere più notevoli ricordiamo: Teseo e Arianna, Ciparisso, Ganimede, Teti e Achille, Baccante, il monumento equestre a Simón Bolívar (Lima), la statua colossale di S. Paolo (Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] un sia pure non completato «controllo totalitario dell’economia» (Teti 1990, p. 208), non può essere ridotta a una ha dovuto mettersi contro le tradizioni, ora da ogni tradizione prescindere» (Teti 2011, p. 545) – a comprendere che con il ferro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARTINI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Alberto Raffaele Calzini Pittore e incisore, nato a Oderzo il 24 novembre 1876. Ebbe unico maestro il padre, ma si può dire un autodidatta e, se da un lato egli si ricollega al Rops, al Beardsley, [...] dell'ispirazione macabra e sensuale arriva al parossismo. Inventò e progettò un nuovo tipo di teatro da lui battezzato Teti-teatro. Riflessi del suo satanismo sono anche visibili nell'opera di pittura, alla quale si dedicò sporadicamente. Disegni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
tèti
teti tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati.
Tèti
Teti Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali