PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix)
L. Guerrini
2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] 831); con Achille e Odisseo su vasi (di Hieron al Louvre ecc.). È presente anche al dono delle armi fatto da Teti ad Achille (anfora al Vaticano, pelìke da Camiro al British Museum). Sempre in posizione marginale Ph. appare anche nella scena dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] . Anche un grande eroe ha il suo punto debole nascosto: il tallone di Achille, la parte del corpo con cui la madre Teti lo teneva da bambino, mentre lo immergeva nelle acque del fiume Stige per renderlo immortale, e quindi unico punto vulnerabile, si ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] degli dèi e degli eroi, di uno spunto narrativo peculiare a uno di essi. Questo potrebbe esser la storia di Peleo e Teti, che comporta un inseguimento e una lotta: o la tentata conquista delle spose divine da parte di Teseo e Piritoo. Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] che come arciere vendicatore, anche come musico che, suonando la cetra, allieta il corteo nuziale durante le nozze di Peleo e Teti o di altre coppie divine; o prende parte a momenti particolari del mito come la nascita di Atena che, armata di tutto ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] -61; F. Ciatti,Delle memorie annali,et istoriche delle cose di Perugia, I, Perugia 1638, parte 3, pp. 347-48; G. Teti,Aedes Barberinae ad Quirinalem, Romae 1642, p. 112; L. Jacobilli,Bibliotheca Umbriae, I, Fulginiae 1658, p. 133; V. Armanni,Lettere ...
Leggi Tutto
IDOMENEO
B. Conticello
(᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] ad Atena. Tra l'altro egli è considerato da alcune fonti come giudice in una contesa di bellezza fra Medea e Teti.
I., secondo la ricostruzione del Furtwängler, figurerebbe nella decorazione del frontone orientale del tempio di Aphaia in Egina. Egli ...
Leggi Tutto
PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] pittura di P. anche come espressione artistica sembra un punto di arrivo senza possibilità di sviluppo. Il gruppo di Peleo e Teti nel tondo ci appare come un mero intrico decorativo, la cui intima assenza di fervore, di drammaticità, di tensione, è ...
Leggi Tutto
Caporossi, Patrizia. – Filosofa e storica delle donne italiana (n. Cupra Marittima 1951). Laureata in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma (1975), addottorata in Filosofia e teoria delle scienze [...] matrice del Sé (2011); Vedere con gli occhi del cuore (2011); Simone Weil, l’indomabile (2011); Donne e Risorgimento (2011); Teti in mare (2012); Nel vivente ricordo del Sé (2012); La figura del docente (2013); Mia piccola libertà, ti chiamo per nome ...
Leggi Tutto
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli [...] fra Titani e Titanidi nasceranno gli dei dell'Olimpo (da Crono e Rea) e gli elementi naturali (acquatici da Oceano e Teti, celesti da Iperione e Teia).
Ancora unendosi a Urano Gea genera i Ciclopi, esseri giganteschi con un solo occhio sulla fronte ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] dapprima come scene della vita del guerriero sepolto nella tomba vennero poi riconosciuti come scene della vita di Achille: Teti consegna le armi al figlio; Achille e Memnone che combattono sul cadavere di Antilochos; apoteosi di Achille.
Dal punto ...
Leggi Tutto
teti
tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati.
Teti
Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...