Tetrarca dei Galati Tolistobogi, e quindi re della Piccola Armenia, morto nel 40 a. C. Figlio di Domnorice, fu forse uno dei pochi capi galati scampati l'86 a. C. alla strage di Mitridate. Fu amico fedele [...] confermò nel 59 la concessione. Grande divenne quindi la potenza di D., che poté vincere nel 58 il genero Brogitaro, tetrarca dei Trocmi, che aveva occupato il tempio di Pessinunte, e aiutare M. Bibulo e Cicerone, quando nel 51-50 si schierarono ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] nella poesia latina sia un carme di Tiberiano (un letterato e poeta non identificato con certezza, ma vissuto fra la tetrarchia e il regno di Costantino), con la sua descrizione di un fiume91. Gli excursus geografici di Ammiano rivelano il progresso ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (v. vol. I, p. 928)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. non è stato finora identificato con certezza alcun ritratto a tutto tondo, un dato inspiegabile se [...] quest'opera in età severiana. La testa bronzea di Brescia, certamente risalente al periodo tra Gallieno e la Tetrarchia, può essere messa in relazione soltanto con alcuni ritratti monetali, che ricordano, per quanto riguarda la pettinatura, quelli ...
Leggi Tutto
Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] Elena. Fu adottato solennemente da Massimiano e nominato cesare il 1° marzo 293, entrando così a far parte della tetrarchia istituita da Diocleziano: l'altro cesare era Galerio, che fu adottato dallo stesso Diocleziano. Gli fu assegnata la diocesi ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] Fu luogo di nascita e di residenza dell'imperatore Probo e nelle sue vicinanze nacque l'imperatore Decio. Durante la tetrarchia la città arrivò al suo massimo splendore, perché scelta come una delle capitali dell'Impero. Diocleziano vi soggiornò nel ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 149-156; Id., Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, pp. 29, 34; W. Kuhoff, Diokletian und die Epoche der Tetrarchie. Das römische Reich zwischen Krisenbewältigung und Neuaufbau (284-313 n. Chr.), Berne-Berlin-Brussels-Frankfurt a.M.-New York ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] l’ascesa di Costantino, il quale deve a quel sistema la sua posizione di preminenza; il debito con l’eredità tetrarchica è confermato dal legame che Costantino mantiene con la città di Treviri. Altro aspetto centrale della lettura di Marcone è che ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] mirate a superare e sconfiggere i rivali. E Costantino non fu il solo, del resto, a porre fine agli ideali della tetrarchia, a quella teoria della collegialità e del dominio condiviso che, fondata da Diocleziano, aveva portato al potere il padre di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] da un punto di vista storico.
Architettura
Il r. di spoglie si riscontra già nell'architettura tardoantica, sin dall'età della Tetrarchia, innanzitutto a partire dal regno di Costantino (306-337), per es. a Roma nell'arco di Costantino o nelle prime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] ha sancito di fatto il fallimento dell’ambiziosa riforma politica introdotta da Diocleziano con l’istituto della tetrarchia, che avrebbe dovuto assicurare la continuità istituzionale sostanziando la successione al trono con il principio della scelta ...
Leggi Tutto
tetrarchia
tetrarchìa s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – Nell’antichità classica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di Diocleziano, il sistema per cui l’Impero venne ripartito in quattro aree...
tetrarca
s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....