• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Archeologia [67]
Arti visive [56]
Storia [33]
Storia antica [25]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [6]
Asia [5]
Italia [5]
Geografia [4]
Biografie [3]

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] esteriore di Gesù. Questo processo può essere agevolmente suddiviso in quattro fasi fondamentali: 1) il III sec.; 2) l'età tetrarchica e l'inizio del periodo costantiniano; 3) la tarda età costantiniana; 4) l'età teodosiana e post-teodosiana. Il C ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (v. vol. VI, p. 146) E. De Miro Nell'ultimo venticinquennio l'interesse scientifico sulla Villa Romana del Casale ha continuato a esercitarsi, [...] da A. Carandini, che hanno individuato resti di edifici rurali databili dalla fine del I sec. d.C. all'età tetrarchica. Dal 1983, nel quadro di nuove ricerche impostate dalla Soprintendenza Archeologica di Agrigento (De Miro, Fiorentini), altri saggi ... Leggi Tutto

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] della moneta d'argento e di bronzo. Altre conferme vengono dal confronto tra i prezzi relativi dei metalli dell'età tetrarchica e quelli dell'età costantiniana. L'evoluzione dei prezzi egiziani (ricavabile dai papiri) attesta un enorme incremento del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , tra il IV e il V sec. diverrà governo di una burocrazia in mano a pochi grandi funzionarî. Il congegno della tetrarchia, cioè la divisione del governo tra due Augusti e due Cesari (già situati come funzionarî in quanto ricevono uno stipendio), la ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] la città, dopo avere appartenuto alla provincia dell'Aemilia et Liguria e quindi al Vicariato Annonario dall'età tetrarchica fino al 354 (o 346, secondo altri studiosi) (179), divenne metropoli provinciale della Flaminia et Picenum, facente invece ... Leggi Tutto

Il 313: Costantino e i cristiani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 313: Costantino e i cristiani Harold A. Drake Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di Diocleziano, lo comprende già nel 311: con un editto che rappresenta una grande presa di distanza dalla politica tetrarchica, egli decide che il sacrificio non costituisce più una componente necessaria della pratica del culto di Stato. Per contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] monumentale: i tre elementi - palazzo, mausoleo, circo - sono presenti in alcuni importanti complessi imperiali a partire dall'età tetrarchica (Circo di Massenzio a Roma, il Circo di (Costantinopoli). Grande fu la diffusione delle corse dei carri nel ... Leggi Tutto

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] stile tradizionale è improntato il supposto Traiano della Curia, in Roma, il quale, probabilmente, si può invece far risalire ad età tetrarchica (vol. iv, p. 864 tav. a colori). Soprattutto nel II sec. abbondano copie da esemplari del V, IV sec. a. C ... Leggi Tutto

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCUS FERONIAE G. Ambrosetti* Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci). La ubicazione del centro antico, [...] una florida vita dall'età giulio-claudia alla flavia, giungendo poi fino al 266. Poche monete si sono rinvenute dell'età tetrarchica, che sembra segnare la fine di questo centro. Gli scavi hanno portato in luce sino ad ora solo l'area del ... Leggi Tutto

CAVA dei TIRRENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAVA dei TIRRENI G. d'Henry Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] defunti, databile alla prima metà del III sec. d. c.; un sarcofago con Meleagro e la caccia calidonia, di età tetrarchica; il sarcofago riutilizzato per Sibilla, su cui sono rappresentati due angioloni che sostengono il clipeo entro cui è un ritratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tetrarca
tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....
tetrarcato
tetrarcato s. m. [der. di tetrarca]. – Governo, autorità d’un tetrarca, il territorio su cui si estendeva la sua autorità, e la durata della carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali