Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga dai 40 ai 90 km che si estende in direzione N-S per circa 800 km, limitata da faglie e monoclinali e sede di una ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] susseguirsi delle vicissitudini a cui le rocce furono sottoposte durante e dopo la loro formazione. Come la tettonica si serve della descrizione delle "grandi strutture", così la petrotettonica utilizza la descrizione delle "piccole strutture" delle ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] a espansione lenta. Quelle presenti negli o. Atlantico e Indiano sono dorsali a espansione lenta che hanno una fossa tettonica ben pronunciata, profonda alcuni chilometri e ampia 20-30 km. Nel Pacifico e nell’Antartico le dorsali non hanno una ...
Leggi Tutto
HARDT (Haardt, Hart, Haar; A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Come termine geografico, questa parola altro non significa che "selva" Come nome proprio, serve propriamente a denotare l'orlo arenaceo abrupto [...] dei Vosgi, scende sulla sinistra del Reno, a N. della Lauter. Più estensivamente, vi si comprende anche l'orlo della fossa tettonica renana a S. della Lauter stessa, sino al valico di Saverne (Francia). Per altri particolari, v. baviera. ...
Leggi Tutto
discordanza
discordanza [Der. di discorde] [PRB] Nella statistica, la relazione che intercorre fra due caratteri per cui, variando le modalità di uno di essi in un certo senso, le modalità dell'altro [...] variano in senso opposto; è detta anche correlazione inversa o negativa. ◆ [GFS] D. geologica: sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica (d. stratigrafica) o nella giacitura (d. tettonica). ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] diametro può variare dagli 800 m. ai 3000 m. La produzione di petrolio che si ottiene da queste speciali strutture tettoniche è talora notevolissima (Barber's Hill, Texas, con produzione annuale superiore ai quattro milioni di barili da litri 158,99 ...
Leggi Tutto
RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] percorsa dal Reno nel suo corso medio. Dal punto di vista geologico il bassopiano è un tipico esempio di fossa tettonica. Il massiccio erciniano della Foresta Nera e dei Vosgi, costituito da rocce molto antiche, in gran parte consumate dall'erosione ...
Leggi Tutto
placca
placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che fa deflettere il fascetto elettronico. ◆ [GFS] P., o zolla, litosferica, o tettonica: nella geologia, denomin. delle grandi partizioni in cui è divisa la crosta terrestre secondo la teoria della ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] Selva Viennese e più precisamente della Anninger Forst, lungo quella linea di frattura tettonica sul lato occidentale della Selva Viennese, che da Fischau, per Vöslau, Baden e Mödling giunge a Vienna, e che dai geologi tedeschi è detta Termenlinie, ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] un sollevamento verticale di pochi gradi di un geotumore presente all’interno della crosta terrestre (fig. 2).
L’o. nella tettonica a zolle
Agli inizi degli anni 1960 il francese J. Aubouin sviluppò la teoria sulle geosinclinali (fig. 3) riconoscendo ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...