Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] ben rappresentati nelle cosiddette associazioni plutoniche orogeniche, sia calcalcaline sia a graniti dominanti (➔ plutonismo), che costituiscono il prodotto della attività magmatica nelle zone di convergenza delle zolle litosferiche (➔ tettonica). ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237)
Mario ORTOLANI
È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] .
Nella M. occidentale, sulla destra idrografica dell'asse del Vardar, si stende una regione formata da grandi bacini di origine tettonica, a ridosso del confine albanese: bacini di Polog, di Kičevo e di Pelagonia; altri due di questi bacini hanno il ...
Leggi Tutto
Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] ampie, seguite da pieghe a ginocchio o da pieghe-faglie (per es., altipiano dei Sette Comuni).
Al modellamento tettonico iniziale di una regione tavolare elevata può aggiungersi quello erosivo, che si eserciterà talora prevalentemente in superficie ...
Leggi Tutto
D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande [...] in dune (falg), che alimentano tuttavia una magra vegetazione, utilizzabile per il pascolo dai beduini.
Allo sbocco meridionale della fossa tettonica del wādī es-Sirḥān è l'oasi di el-Giōf o Giawf, che per la sua posizione al margine del deserto ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] traggono spunto dal meandro e dalla spirale, e solo nella produzione fittile più recente assume una sua definizione tettonica, adeguandosi alla forma del vaso. Numerosi sono gli esemplari di plastica fittile, eseguiti sommariamente ma non privi di ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] e forse hanno tuttora, una certa mobilità. Ciò nonostante, si esclude che questo pianeta sia stato sede di una vera e propria tettonica a zolle, come quella che ha modellato la superficie terrestre. Le ragioni per cui ciò non si è verificato non sono ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] anche gli altipiani di Castelluccio di Norcia e di Colfiorito (1300 e 750 m s.l.m., rispettivamente). L’attività tettonica è ancora in atto, comprovata dai terremoti che colpiscono di frequente alcune parti della regione. Più morbida, in complesso ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] le conche di Planina, di Circonio, di Olisa, ecc. Spesso dunque i solchi vallivi, legati o no a disposizioni tettoniche o litologiche, sarebbero stati il punto di partenza per la formazione delle polje.
Abbiamo accennato a tracce di valli abbandonate ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] L'area dell'Adamello è di 689 km., l'area della Presanella di 342.
Il gruppo si trova ad O. della linea tettonica delle Giudicarie, al limite delle rocce cristalline colla zona calcarea meridionale. È formato per la massima parte di tonalite, roccia ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] tutta l'area interessata), da cui si ricava una mappa fotogeologica con una visione d'insieme di elementi geomorfologici, litologici e tettonici. La scala dei fotogrammi era un tempo limitata, in genere, tra 1 : 10.000 e 1:60.000; da qualche anno ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...