vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] v. consiste in due tipi diversi di eventi. Un tipo è costituito da terremoti della stessa natura di quelli tettonici, che avvengono quando la roccia circostante il magma si frattura, generalmente a causa di variazioni della pressione esercitata dal ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] durante eventi di tempesta.
Geologia
Livello strutturale
La porzione della crosta terrestre che ha subito, durante una fase tettonica orogenica, variazioni di pressione e temperatura, deformandosi in modo differente rispetto ai l. strutturali che lo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] . Si identificano così le c. primarie e le c. secondarie. Le c. primarie sono classificabili in: c. di origine tettonica, originate da dislocazioni e deformazioni della crosta terrestre (faglie, pieghe; fig. 2A); c. a rìas (fig. 2B), c. di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] continua evoluzione in quanto in essi si attuano i due processi più importanti che stanno alla base della teoria della tettonica a zolle: l’espansione dei fondi oceanici e la subduzione delle zolle litosferiche.
B. montano Il b. imbrifero del tratto ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] si considera quindi la notevole mobilità della parte più esterna del pianeta terrestre, così come emerge dalla teoria della tettonica delle placche, risulta evidente come nel corso del tempo geologico la posizione dei p. veri sia mutata in relazione ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] principale, sprofondarono diversi settori e si deposero dei calcari di ambiente marino profondo.
Nel Giurassico, la tettonica distensiva disarticolò completamente la piattaforma carbonatica dando luogo a una serie di alti e bassi strutturali. In ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'erosione fluviale, sormontati spesso da potenti espansioni di materiali vulcanici antichi e rotti poi da fratture e dislocazioni tettoniche. La più cospicua di esse, la cosiddetta fossa dei laghi (dal Rodolfo allo Zuai) continuata dall'Auasc (Hawash ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] l'intera catena dei Carpazî e nella Transilvania in continuazione di quelli della Galizia, con i quali mostrano evidente unità tettonica. Terziarî, in parte riferibili al Paleocene, in parte al Miocene. I più occidentali sono nel distretto di Rîmnicu ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] della vita turbolenta del nostro pianeta. Terremoti e vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoria della tettonica globale, le zolle oceaniche entrano in collisione con quelle continentali e si immergono sotto di esse. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] poi è limitato ai banchi lungo il Narenta e ai riempimenti di terre rosse nelle conche carsiche. Anche la tettonica è quindi abbastanza semplice, fondata com'è essenzialmente sul propagarsi, sin qui e oltre, delle pieghe dinariche.
Idrograficamente ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...