MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] ambito s’interessò soprattutto di problemi geo-petrografici, con intuizioni comprese solamente molti anni dopo, in rapporto con la teoria della tettonica a placche.
Il M. morì a Roma l’8 nov. 1942.
Fonti e Bibl.: Fra i necrologi e le commemorazioni ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] Note sur les terrains et les sources thermales du Djebel Oust, in Revue Tunisienne, 1914, pp. 255-263; sulla formazione tettonica e geologica di Djebel Oust: M. Solignac, in Etude géologique de la Tunisie Septentrionale, Tunisi 1927, pp. 22 ss.; 588 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] des Deutschen wissenschaftl. Vereins zur Kultur- und Landeskunde Argentiniens, 1917, pp. 219, 311; 1918, p. 33; G. Rovereto, Sulla tettonica de la Pampa e delle regioni che la circondano, Roma 1913.
Per la geografia fisica, v.: Nordenskjöld, Über die ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , antichi laghi pleistocenici. La loro formazione in zone eminentemente sismiche è in relazione con fatti di natura tettonica, accompagnati da fenomeni carsici, frequenti in quelle regioni calcaree.
La zona collinosa orientale consta di rocce dell ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] ).
Fra le regioni naturali nella Bassa Austria, è da ricordare soprattutto il bacino di Vienna (Wiener Becken), estesa conca tettonica a triangolo isoscele, fra le pendici della Selva Viennese, quelle del Semmering e dei colli della Leitha, chiusa a ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] nell’uso dei marmi: laddove Domenico Fontana tende a dissolvere, con la decorazione a marmi colorati, la valenza tettonica delle paraste e dei campi murari tramite un accentuato disegno grafico, Ponzio introduce a vaste campiture i marmi colorati ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] della ricerca geologica e geofisica internazionale, grazie ai quali si andava rapidamente consolidando la teoria della tettonica delle placche, consentì infatti di ricostruire l’assetto tridimensionale della litosfera della regione italiana nel ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] a questa fredda eleganza formale della ritrattistica rodio-asiatica si trova anche una sintassi più semplificatrice e tettonica, tanto che si pensò ad una influenza della ritrattistica repubblicana romana sull'ellenistica. Si tratta di immagini ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] artigianato minore, in particolare ceramico, è un gusto dominato dalla coerenza e dal rigore formale, da una visione rigidamente tettonica della forma e dell'ornato; ma in questo gusto coesistono (anche se con tendenza a prevalere l'uno nelle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] Romano di Verona. Carattere decorativo hanno anche le poche figure di sostegno in marmo colorato (Museo Naz. Romano; Amazzone tettonica da Sardi a Stoccolma).
La C è usata spesso in funzione decorativa nella decorazione parietale di età romana, come ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...